In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare della Dott.ssa Roberta Geusa, Responsabile BU Master, Programmi per Giovani e Placement di Istud Business School.
Quali sono le caratteristiche dei master proposti?
I Master di Istud Business School si incentrano su 3 pilastri fondamentali:
Il carattere pratico, rappresentando un ponte tra università e lavoro, una sorta di anticamera del lavoro. Noi usiamo dire che durante i nostri master “si lavora”, ossia si riproducono le dinamiche di team, relazionali e del lavorare per progetti tipiche del lavoro in azienda.
Collegato al primo punto, la presenza massiccia di aziende e professionisti nel Master sin dalle prime battute della fase d’aula, attraverso diversi touch point quali: testimonianze aziendali, lezioni tenute da manager/professionisti, project work, interviste a manager, hiring day. Fino ad arrivare poi all’ingresso in azienda tramite lo stage, quale primo passo nel mercato del lavoro.
Il career coaching, l’orientamento e il placement: partendo dalla revisione del CV e dalla preparazione ai colloqui individuali e alle prove di selezione di gruppo, si passa attraverso attività quali “About me” e “Azienda chi sei?”, per giungere poi alla fase di placement, dove si riproducono le dinamiche tipiche del mercato del lavoro, domanda-offerta. In tutto questo processo, gli studenti e le studentesse sono seguiti/e individualmente, per cercare di giungere al miglior matching possibile per ciascuna persona.
A quali opportunità professionali danno accesso?
I nostri Master danno accesso a professioni specialistiche – quali quelle del marketing, delle risorse umane, dello user experience design, dei profili giuridici in azienda e del management nel settore farmaceutico e biomedicale- ma con uno sguardo sempre ampio sui fondamenti di management, sui processi aziendali, sul sistema azienda nel suo complesso e sulle istanze connesse alla sostenibilità e all’impatto sociale.
A livello di ambiti di inserimento, citiamo in primis sicuramente le aziende, ma anche le organizzazioni del terzo settore, le start up, le agenzie di comunicazione, le società di consulenza.
Per quando riguarda i settori/industry di sbocco, praticamente tutti, ivi compreso il settore farmaceutico e biomedicale.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevedono i corsi?
I nostri Master si pongono l’obiettivo di dare la possibilità, a tutte le persone che li frequentano, di muovere i primi passi nel mercato del lavoro attraverso uno stage retribuito. Stage/esperienza pratica che costituisce parte integrante del programma dei Master.
A seguire, a 6 mesi dalla fine dello stage e quindi dalla fine del Master, ci poniamo l’obiettivo di un placement di almeno l’85%: vale a dire che almeno l’85% dei partecipanti, dopo 6 mesi dalla fine dello stage, abbiano già un contratto di lavoro.
Le attività di career coaching all’interno dei Master, unitamente a un monitoraggio periodico della situazione lavorativa dei nostri ex allievi ed a un servizio aggiuntivo e gratuito – post master- che veicola costantemente agli ex allievi offerte di lavoro che giungono dalle aziende del network di Istud, consentono di fornire un supporto concreto allo sviluppo di carriera dei nostri ex studenti e studentesse.
Master di Istud Business School Accreditati Asfor.
- Risorse Umane e Organizzazione;
- Giuristi in Azienda;
- Scienziati in Azienda;
- Marketing, Comunicazione Digitale e Sostenibilità
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.