Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

ASFOR: il sistema di accreditamento per i percorsi formativi

Notizia del 04/04/2024 ore 19:16

Dal 1989, il sistema di accreditamento ASFOR definisce le linee guida e gli standard di processo per qualificare la formazione manageriale di eccellenza e le istituzioni formative. ASFOR è stato tra i primi in Europa a lanciare il modello di accreditamento per i master, che oggi si estende anche a lauree magistrali, corporate learning e management development program.

L’accreditamento ASFOR è l’unico processo italiano che valuta l’eccellenza dei percorsi post-laurea ed executive di contenuto gestionale aziendale.

Definisce i criteri e le dimensioni in base ai quali viene identificata l’eccellenza dei percorsi formativi, in conformità con i più rigorosi standard internazionali e in accordo con le indicazioni elaborate a livello globale nel contesto degli organismi associativi di settore quali AACSB, EFMD, EQUAL.

Il processo di accreditamento è volontario e viene avviato su richiesta dell’istituzione formativa. Si applica a master, lauree magistrali, corporate learning e management development program.

L’adesione dei singoli percorsi formativi ai requisiti richiesti viene verificata una prima volta e poi rivista periodicamente, inducendo nelle istituzioni formative un processo continuo di crescita, autodisciplina e trasparenza.

Formazione per un mondo che cambia

  • Il mondo in cui viviamo è in rapida e continua trasformazione. La laurea non basta più: nel corso degli anni i percorsi formativi si offrono in una serie di esperienze successive. Lifelong learning significa questo: continuare ad apprendere per tutta la durata della propria vita lavorativa.

A che cosa serve l’accreditamento

  • L’accreditamento Asfor valuta l’adeguatezza dei percorsi e ne garantisce l’eccellenza. Opera una mediazione tra le esigenze di formazione delle persone e il mare sconfinato dell’offerta formativa, sovrabbondante e caotica.

I vantaggi per le istituzioni formative

  • Con il processo di accreditamento, scuole e organizzazioni intraprendono un percorso di upgrading, secondo gli standard condivisi a livello globale e in un confronto continuo con le più innovative realtà internazionali.

Percorsi accreditati: per chi?

  • I percorsi formativi accreditati da Asfor si rivolgono a laureandi, neolaureati e lavoratori attivi in cerca di upgrade formativi e professionali.

Come scegliere un percorso adeguato tra i tanti offerti sul mercato? Grazie al rigore della sua valutazione, l’accreditamento Asfor offre informazioni autorevoli sulla natura dei programmi e una garanzia sull’investimento che le persone dedicano al loro futuro professionale.

Un acceleratore di carriera
Una volta intrapreso, il percorso si concretizza in un’esperienza trasformativa. Conduce a una soddisfacente collocazione nel mondo del lavoro e a un adeguato sviluppo di carriera. Offre il valore aggiunto di un network che dura nel tempo.

Per maggiori informazioni visita il sito di ASFOR.

Video

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).