Sono aperte le iscrizioni alla 7a edizione del Master di I livello in Management delle Aziende Ospedaliere, promosso dal Gruppo San Donato, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.
La gestione di una struttura ospedaliera è oggi più che mai un ambito sfidante e dinamico che richiede competenze ampie e diversificate e un approccio a 360 gradi.
Gli obiettivi del Master
Per questo l’obiettivo di questo Master Universitario è offrire un percorso formativo durante il quale poter affrontare, insieme ad esperti che lavorano “sul campo”, i diversi aspetti coinvolti nel management ospedaliero ed acquisire skills in tutte le aree cruciali, come per esempio:
- controllo di gestione;
- acquisti;
- sistemi di controllo qualità;
- risk management;
- gestione del personale;
- privacy e comunicazione.
Come si articola il corso
La formazione offerta dal corso è basata su 3 canali con una forte integrazione tra aspetti teorici e pratici con:
- lezioni frontali;
- business game;
- più di 300 ore di stage presso sedi ospedaliere selezionate del Gruppo San Donato.
Le aree che gli studenti potranno approfondire, in particolare, sono:
- economia sanitaria e regolazione;
- valutazioni economiche e prospettive della salute;
- sistema ospedaliero e valutazione;
- contabilità e bilancio;
- controllo di gestione ospedaliera e organizzazione aziendale;
- operation management;
- gestione degli acquisti, magazzino, facilities;
- gestione HR e diritto del lavoro;
- risk management e sistemi di controllo qualità;
- ingegneria clinica e gestione ufficio tecnico.
All’interno del percorso offerto dal Master, è previsto anche un ciclo di incontri in cui manager e dirigenti di rilievo di aziende ospedaliere pubbliche e private accreditate dialogano su temi centrali e di attualità del mondo della sanità di oggi.
L’iniziativa rappresenta un’ulteriore occasione per gli studenti dell’anno accademico in corso di avvicinarsi ad alcuni contenuti formativi del master, anche attraverso momenti di Q&A con i relatori.
Gli sbocchi lavorativi
Il master, che si avvale della docenza di accademici sia dell’Università degli studi di Bergamo sia di altre università italiane e manager del Gruppo San Donato, fornirà le competenze utili a ricoprire ruoli nel management di aziende sanitarie sia pubbliche sia private, ASST etc. e a svolgere attività di consulenza per il settore ospedaliero in generale.
Per informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.