Su iniziativa della Rete delle Università Italiane per la Pace (Runipace) è stato istituito, primo in Italia e in Europa, il dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies, coordinato dal professor Alessandro Saggioro, docente di Storia delle religioni della Sapienza Università di Roma, e articolato in dieci curricula formativi.
Le Università italiane partner sono 34, tra cui l’Università degli dell’Insubria, con la partecipazione di cinque docenti.
Tra i proponenti del dottorato: Alberto Castelli (Storia del pensiero politico), delegato per l’ateneo di Runipace, ed Elena Valentina Maiolini (Letteratura italiana contemporanea). Insieme a loro Paolo Bianchi (Lingua e letteratura greca) è docente proponente del Curriculum 8, dedicato a Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace.
Grazia Mannozzi (Diritto penale e Giustizia riparativa) è docente proponente del Curriculum 9, dedicato a Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, e coordinatrice dello stesso insieme al professor Roberto Cornelli (Criminologia, Università di Milano).
Antonio Angelucci (Diritto canonico ed ecclesiastico) è infine docente proponente del Curriculum 3, dedicato a Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli.
Il Dottorato in Peace Studies costituisce una concreta risposta delle università italiane di fronte al dilagare delle guerre, ai rigurgiti di nazionalismo, alla crisi dello stato di diritto e dei principi democratici, all’aumento delle diseguaglianze e della violenza di genere e di fronte al bisogno di gestione e prevenzione dei conflitti interindividuali o allargati. Le Università aderenti si propongono di sviluppare in Italia, in una vivace interazione con progetti tematici già avviati a livello nazionale e internazionale e in stretta collaborazione con le pertinenti organizzazioni internazionali intergovernative e non-governative, una formazione superiore di alto livello a carattere multidisciplinare e interdisciplinare sulle tematiche della pace, dei diritti umani, degli studi su conflitto e pace, del disarmo e della costruzione di società inclusive e sostenibili.
Ispirato ai valori universali e agli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Dottorato si concentra sulle tematiche del conflitto e della pace contribuendo significativamente alla costruzione di una società più giusta e pacifica, attraverso la ricerca avanzata e l’applicazione pratica delle competenze da acquisire attraverso 10 curricula formativi:
- Curriculum 1 – Tecnologia, sostenibilità e pace
- Curriculum 2 – Identità, Memorie, Religioni e Pace
- Curriculum 3 – Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli
- Curriculum 4 – Educazione alla pace e migrazioni
- Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace
- Curriculum 6 – Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace
- Curriculum 7 – Economia della pace
- Curriculum 8 – Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace
- Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti
- Curriculum 10 – Dinamiche, processi e attori nelle relazioni internazionali
Informazioni per l’iscrizione:
I posti a concorso sono 41 di cui 36 con borsa. Le candidate e i candidati possono presentare domanda fino al 10 luglio 2024, indicando espressamente il curriculum prescelto.
La presentazione, il bando e le modalità di candidatura del corso di Dottorato in Peace Studies sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .