Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Sapienza guida il nuovo Dottorato di ricerca di interesse nazionale (Din) in Peace studies

Notizia del 11/07/2024 ore 16:58

La pace come materia di studio da approfondire in tutti i suoi aspetti per creare figure altamente specializzate che sappiano promuovere la cultura della pace sostenibile e del dialogo tra le nazioni.
È in questo tempo di conflitti che feriscono il mondo intero che prende il via il nuovo Dottorato di ricerca di interesse nazionale (Din) in Peace studies promosso dalla Rete delle Università italiane per la Pace (RUniPace) nell’ambito della Crui.
Primo nel suo genere in Italia e a livello internazionale il dottorato promuove un percorso innovativo di alta formazione e di ricerca interdisciplinare sulle tematiche del conflitto e della pace. Dopo due anni di lavoro, si realizza una vera e propria impresa didattica e scientifica: una risposta, sui tempi lunghi, alle fragilità del nostro tempo.

Le 36 università aderenti al progetto, coordinato per la Sapienza da Alessandro Saggioro, si propongono di realizzare percorsi di alta formazione e di ricerca interdisciplinari e trasversali nell’ambito delle tematiche della pace, dei diritti umani, degli studi su conflitto e pace, del disarmo e della costruzione di società inclusive e sostenibili, anche attraverso progetti già avviati a livello internazionale.

Il Din in Peace studies fa riferimento ai valori della Carta delle Nazioni unite, della Dichiarazione universale dei diritti umani, dell’ordinamento dell’Unione europea e della Costituzione italiana, ai diversi accordi di cooperazione internazionale dei quali l’Italia è parte, alle articolazioni dei Sustainable development goals (SDG) dell’Agenda Onu 2030, del Pnrr e del Piano nazionale per la ricerca, fino alle politiche locali per la pace, il benessere comune e la qualità della vita.

Elemento fondamentale alla base del Dottorato è il concetto di  “pace positiva”, da intendersi come risultato di un processo che si costruisce con mezzi pacifici ai vari livelli della vita politica e sociale: dalla realizzazione di un ordine internazionale che ripudi la guerra come mezzo per risolvere le controversie tra le nazioni, alla condivisione dei valori della solidarietà e della giustizia sociale in un ambiente naturale e antropico in continua e repentina trasformazione.

La forte vocazione inter e trans-disciplinare del Din in Peace studies si concretizza in ambiti di ricerca che spaziano dalle scienze umane e sociali (studi storici, filosofici, artistico-letterari, giuridici, economici, politologici, sociologici, pedagogici, antropologici, geografici, comunicativi ecc.), a quelle scientifiche (studi fisici e matematici, scienze naturali, informatica), mediche (studi psicologici, di Global health, di diritto alla salute ecc.) e tecniche (architettura, ingegneria e design, studi conservativo-museografici, Heritage, ecc) coniugando le specificità delle diverse aree con la promozione degli ambiti di frontiera più innovativi, ivi inclusi i gender studies, il settore digitale e l’AI.

I professionisti nei diversi campi di studio e ricerca afferenti ai peace studies potranno operare come docenti e ricercatori in ambito accademico e scolastico, lavorare come funzionari, consulenti, analisti  del settore pubblico o privato. Ma le opportunità lavorative offerte dal Dottorato riguardano anche ingegneri, architetti, urbanisti, designer e altre figure tecniche nell’ambito della progettazione e della gestione di interventi di protezione e messa in sicurezza della popolazione nelle aree di crisi e conflitto, nelle situazioni di emergenza (anche ambientali) e, in generale, in condizioni di scarsità di risorse.

Il Dottorato è organizzato in 10 curricula formativi: 1. Tecnologia, sostenibilità e pace; 2. Identità, memorie, religioni e pace; 3. Diritti umani, diritti dei popoli e costruzione della pace; 4. Educazione alla pace e migrazione; 5. Architettura e paesaggio di pace; 6. Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace; 7. Economia della pace; 8. Immaginari di pace nelle culture letterarie, artistiche e filosofiche: dinamiche socio-antropologiche, aspetti giuridici e critici del conflitto; 9. Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione non violenta dei conflitti; 10. Dinamiche, processi ed attori nelle relazioni internazionali.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.