Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Corso Executive Economia circolare & Fashion Industry. La normativa europea – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente)

Notizia del 17/07/2024 ore 09:18

In un contesto competitivo come quello della Moda viene richiesta sempre più trasparenza e responsabilitàl’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) propone il corso executiveEconomia circolare & Fashion industry. La normativa europea. In sinergia con il Centro per lo studio della Moda e della produzione Culturale – ModaCult e in collaborazione con Blumine, al fine di fornire le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.

Il corso si terrà in tre moduli di un fine settimana (venerdì e sabato) ciascuno, in data:
20 e 21 settembre25 e 26 ottobre29 e 30 novembre 2024. Attraverso incontri in presenza, in Università Cattolica, Milano, con la possibilità di frequentare singoli moduli di interesse.

Modulo 1: EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY

  • Politiche  per l’economia circolare, Direttive europee e normativa sull’EPR
  • Applicazione degli schemi EPR nel  campo della moda e funzionamento dei consorzi
  • Casi studio e implicazioni pratiche

 Modulo 2 – ECODESIGN

  • La proposta di regolamento europeo sull’Ecodesign
  • Applicazione dell’Ecodesign nella filiera della moda (riciclabilità, impronta ambientale, manutenzione, digital product passport e tracciabilità)
  • Casi studio e implicazioni pratiche

Modulo 3 – GREENWASHING

  • Politiche per la difesa del consumatore e concorrenza leale
  • La nuova proposta di direttiva sul Greenwashing e le implicazioni nel campo della moda
  • Casi studio e implicazioni pratiche

A CHI SI RIVOLGE

Sustainability manager; amministratori delegati; imprenditori; communication manager; marketing strategist; consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.

I COSTI

€ 1500 + IVA: quota singolo modulo
Possibilità di sconto del 20% per l’acquisto dell’intero percorso (3 moduli)
Riduzione del 10% per iscritti ai Servizi Premium – Community Alumni dell’Università Cattolica
Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali

Di seguito il link al sito dell’Università per ulteriori approfondimenti con la brochure digitale l’applicativo per le iscrizioni che devono avvenire entro il 15 settembre 2024.

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.