Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/01/2025 alle 10:00

Corso Executive Economia circolare & Fashion Industry. La normativa europea – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente)

Notizia del 17/07/2024 ore 09:18

In un contesto competitivo come quello della Moda viene richiesta sempre più trasparenza e responsabilitàl’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) propone il corso executiveEconomia circolare & Fashion industry. La normativa europea. In sinergia con il Centro per lo studio della Moda e della produzione Culturale – ModaCult e in collaborazione con Blumine, al fine di fornire le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.

Il corso si terrà in tre moduli di un fine settimana (venerdì e sabato) ciascuno, in data:
20 e 21 settembre25 e 26 ottobre29 e 30 novembre 2024. Attraverso incontri in presenza, in Università Cattolica, Milano, con la possibilità di frequentare singoli moduli di interesse.

Modulo 1: EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY

  • Politiche  per l’economia circolare, Direttive europee e normativa sull’EPR
  • Applicazione degli schemi EPR nel  campo della moda e funzionamento dei consorzi
  • Casi studio e implicazioni pratiche

 Modulo 2 – ECODESIGN

  • La proposta di regolamento europeo sull’Ecodesign
  • Applicazione dell’Ecodesign nella filiera della moda (riciclabilità, impronta ambientale, manutenzione, digital product passport e tracciabilità)
  • Casi studio e implicazioni pratiche

Modulo 3 – GREENWASHING

  • Politiche per la difesa del consumatore e concorrenza leale
  • La nuova proposta di direttiva sul Greenwashing e le implicazioni nel campo della moda
  • Casi studio e implicazioni pratiche

A CHI SI RIVOLGE

Sustainability manager; amministratori delegati; imprenditori; communication manager; marketing strategist; consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.

I COSTI

€ 1500 + IVA: quota singolo modulo
Possibilità di sconto del 20% per l’acquisto dell’intero percorso (3 moduli)
Riduzione del 10% per iscritti ai Servizi Premium – Community Alumni dell’Università Cattolica
Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali

Di seguito il link al sito dell’Università per ulteriori approfondimenti con la brochure digitale l’applicativo per le iscrizioni che devono avvenire entro il 15 settembre 2024.

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia

Notizia del 24/01/2025 ore 09:59

Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.

Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica

Notizia del 22/01/2025 ore 11:33

È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia

Notizia del 22/01/2025 ore 11:17

È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.

Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master

Notizia del 22/01/2025 ore 11:00

Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.

Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace

Notizia del 21/01/2025 ore 13:24

Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.