Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione Professionale in “Traduzione, Adattamento e Doppiaggio Cinetelevisivo”, promosso dall’Università SSML Gregorio VII.
Finalità
Il Master – Corso di Alta Formazione Professionale in “Traduzione, Adattamento e Doppiaggio Cinetelevisivo” di opere audiovisive ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita ed una formazione avanzata sulle tecniche e sulle procedure indispensabili per la traduzione e l’adattamento, da impiegare nelle realizzazioni di opere cinematografiche, televisive e audiovisive. Il Master – Corso di Alta Formazione Professionale si rivolge a traduttori e interpreti che aspirino a consolidare competenze già acquisite, o a neofiti che desiderino apprendere la gestione delle moderne tecniche di controllo e delle procedure logistiche adottate dall’edizione alla fase finale del doppiaggio.
Il Corso di Alta Formazione Professionale consiste in un vero e proprio laboratorio di studio teorico-pratico, durante il quale si affrontano materie fondamentali, dalle tecniche traduttive, alla capacità di creare dialoghi rispettando il sincronismo labiale e l’abilità specifica della scrittura cinematografica, al fine di conseguire un’idonea professionalità. Il Corso di Alta Formazione Professionale, contestualmente, contribuirà alla formazione di quelle indispensabili figure professionali che operano nel settore della produzione cine-televisiva e dell’audiovisivo, con lo scopo finale di coniugare le conoscenze tecniche con quelle artistiche.
Obiettivi
Il doppiaggio è un processo mediante il quale all’interno dei prodotti audiovisivi (film, telefilm, cartoni animati, video musicali, spot pubblicitari, documentari, ecc.) viene sostituita la voce originale dell’attore e dei vari personaggi, con quella di un doppiatore. L’importanza del doppiaggio come attività simultanea è un’ operazione caratterizzata dall’ interpretazione e recitazione precisa, pulita, diretta, naturale, priva di ogni manierismo ed in SINC con il labiale della colonna originale. Questi elementi devono essere studiati e concepiti prima e a prescindere dalla bravura dell’interpretazione dell’attore, soprattutto dai traduttori – adattatori, che devono tradurre e adattare nel miglior modo possibile quanto lo sceneggiatore aveva in mente nella sua lingua d’origine e adattarlo al contesto culturale e linguistico italiano. È per queste motivazioni che sono state inserite nel Corso anche delle lezioni di recitazione affinchè gli studenti e futuri adattatori si immedesimino negli stessi attori/doppiatori, per meglio comprendere il corretto utilizzo della voce. Da ciò nasce l’esigenza di formare traduttori – adattatori cine – televisivi per il doppiaggio e il sottotitolaggio in grado di poter svolgere questo compito, con competenza professionale e abilità tecnica, che siano preparati adeguatamente per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Destinatari
Il Corso di Alta Formazione Professionale è riservato a coloro che abbiano una conoscenza avanzata della lingua inglese (B2/C1), accertata attraverso un test di ingresso. Chi è in possesso di Lauree in lingue ed equipollenti o in possesso della certificazione B2/C1 è esentato dal sostenerlo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.