Si svolgerà presso il Centro Cardiologico Monzino la prima edizione del Master universitario di secondo livello in Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca. Un progetto innovativo ideato dal Prof. Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Monzino, con il coinvolgimento dello staff del Dipartimento di Elettrofisiologia e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
L’obiettivo del master è di favorire nei partecipanti lo sviluppo non solo tutti gli aspetti clinici atti alla gestione delle aritmie e di delineare i meccanismi che stanno alla base di tali affezioni, ma anche di fornire significativi dati conoscitivi che consentano ai discenti di affrontare al meglio la problematica anche sul piano scientifico. La gestione e il trattamento delle aritmie atriali e ventricolari, infatti, rappresentano una parte complessa dell’elettrofisiologia cardiaca e la loro gestione è ad appannaggio dei grandi centri ospedalieri in quanto richiede un’elevata competenza dell’intera equipe, nonché di strumentazioni sofisticate e, in specifici casi, di un supporto emodinamico. In alcuni settori ultraspecialistici, quale quello dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca, l’evoluzione delle conoscenze dei meccanismi fisiopatologici e terapeutici, oltre al rapido sviluppo tecnologico, rendono assolutamente necessaria un’adeguata preparazione post specialistica nel settore specifico.
Il master si articolerà in 400 ore (40 CFU) di didattica frontale e 100 ore (8 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di una tesi clinico-sperimentale. All?insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 cfu.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.