Sono aperte le iscrizioni al Master Internal Auditing & Compliance promosso dall’Università di Verona.
L’internal auditing è un’attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale. Fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio. La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tuttotondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tutto tondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
L’attività di Compliance verifica la conformità operativa alle normative di riferimento, riscontra l’applicazione delle direttive interne, assicura nell’ambito dei gruppi il rispetto dei principi comuni in tema di organizzazione e gestione.
Sono previsti tre percorsi didattici indirizzati a specifici bisogni formativi:
• Master (M) – 360 ore
Per formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale, ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage o di internship in azienda.
• Corsi di Perfezionamento (CP1) (CP2) (CP3) – 96/160 ore cad.
Il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona propone tre corsi di perfezionamento svolti in “joint” con il Master in Internal Auditing & Compliance.
• Moduli Didattici Professionalizzanti (MDP) – 16/56 ore
Per affrontare con metodo alcune aree tematiche e tecniche del controllo interno. Sono destinati a direttori di funzione, dirigenti e le consulenti aziendali.
Materie:
- L’attività di Internal Auditing e il risk assessment
- Corporate governance e il sistema di controllo interno
- Fondamenti statistici e tecniche finanziarie per l’internal auditing
- ERP e l’information systems auditing
- Privacy
- Diritto societario e tributario
- Principi di redazione e revisione dei bilanci
- Audit ai processi
- Audit alla qualità e sicurezza sul lavoro
- Auditing legale
- Modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali
- Controllo di gestione
- Auditing in contesti specifici
- Audit tools e data analitics
- Orientamento al lavoro e alla professione
Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.