Sono aperte le iscrizioni al Master Internal Auditing & Compliance promosso dall’Università di Verona.
L’internal auditing è un’attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale. Fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio. La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tuttotondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tutto tondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
L’attività di Compliance verifica la conformità operativa alle normative di riferimento, riscontra l’applicazione delle direttive interne, assicura nell’ambito dei gruppi il rispetto dei principi comuni in tema di organizzazione e gestione.
Sono previsti tre percorsi didattici indirizzati a specifici bisogni formativi:
• Master (M) – 360 ore
Per formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale, ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage o di internship in azienda.
• Corsi di Perfezionamento (CP1) (CP2) (CP3) – 96/160 ore cad.
Il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona propone tre corsi di perfezionamento svolti in “joint” con il Master in Internal Auditing & Compliance.
• Moduli Didattici Professionalizzanti (MDP) – 16/56 ore
Per affrontare con metodo alcune aree tematiche e tecniche del controllo interno. Sono destinati a direttori di funzione, dirigenti e le consulenti aziendali.
Materie:
- L’attività di Internal Auditing e il risk assessment
- Corporate governance e il sistema di controllo interno
- Fondamenti statistici e tecniche finanziarie per l’internal auditing
- ERP e l’information systems auditing
- Privacy
- Diritto societario e tributario
- Principi di redazione e revisione dei bilanci
- Audit ai processi
- Audit alla qualità e sicurezza sul lavoro
- Auditing legale
- Modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali
- Controllo di gestione
- Auditing in contesti specifici
- Audit tools e data analitics
- Orientamento al lavoro e alla professione
Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.