Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Dalla partnership tra Confindustria e UniVR, al via il primo Master universitario a Vicenza

Notizia del 24/07/2024 ore 15:47

Il 2025 sarà l’anno di esordio del primo Master universitario di Vicenza, grazie alla collaborazione tra Confindustria Vicenza e l’Università di Verona.

Il percorso, intitolato “Master of Advanced Business Model and AI Integration” è un master di II livello, rivolto quindi a laureati in possesso di una laurea magistrale ed è stato presentato nel palladiano Palazzo Bonin Longare, sede degli Industriali berici, che sarà sede delle lezioni.

Il corso si propone di formare i futuri manager della trasformazione digitale attraverso l’approfondimento di conoscenze specifiche e l’acquisizione di competenze e strumenti in ambito di innovazione del business model, digitalizzazione e dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi delle aziende.

“Sono particolarmente felice di annunciare il via di questo ambizioso progetto, un inedito per Vicenza – spiega il Direttore Generale di Confindustria Vicenza Daniele Valeri -. Un progetto su cui crediamo tanto e che vuole agire su tanti punti critici della nostra contemporaneità: la diffusione di una cultura della digitalizzazione nelle imprese e soprattutto l’attrattività e la crescita delle opportunità per le giovani generazioni su questo territorio. Credo che per farlo non ci fosse miglior partnership possibile di quella tra Confindustria Vicenza, che rappresenta aziende che sul territorio occupano oltre 90.000 persone, e il mondo accademico, ovvero l’Università di Verona che qui a Vicenza ha una presenza importantissima e di qualità con il Vicenza Univr Hub”.

Due mondi, quello delle imprese manifatturiere e dell’università, spesso percepiti lontani e che invece, con questa partnership, si vuole rendere strutturalmente complementari.

“Abbiamo riflettuto molto sul significato che ha la cultura per un territorio come il nostro, che è caratterizzato da aziende manifatturiere all’avanguardia nel mondo – spiega il delegato Cultura di Confindustria Vicenza Giovanni Bonotto-. Abbiamo quindi scelto di concentrare le energie sullo sviluppo della cultura del contemporaneo, ovvero sui giovani e sul digitale. Perché la fabbrica non è solo capannone e attrezzatura, quello della contemporaneità è il tema fondamentale perché il nostro territorio deve poter parlare lo stesso linguaggio del resto del mondo e le giovani generazioni devono avere accesso allo stesso linguaggio dei coetanei che abitano a New York e Shanghai. Per questo Confindustria si è chiesta come dare un contributo, offrendo una nuova prospettiva di universitaria e un collegamento immediato con le imprese, non solo per trattenere i giovani del Veneto, ma abbiamo anche l’ambizione di portarne qui dei talenti provenienti da fuori”.

Il master, full time, della durata di un anno solare, prevede infatti lezioni bilingue (con l’obiettivo che sia tutto in inglese nella sua seconda edizione) per i primi 6 mesi del 2025 – comprensive di laboratori in azienda o altri centri di ricerca dedicati al digirtale e alla tecnologia -; mentre la seconda metà dell’anno sarà dedicata a uno stage nelle aziende partner che culmineranno in un project work.

 “L’obiettivo è formare futuri manager, le persone che guideranno le imprese nel futuro, dando loro quelle competenze sul digital e l’intelligenza artificiale e strumenti di management avanzati che saranno fondamentali e che oggi sono ancora molto rari – spiega Silvia Vernizzi, Professoressa di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona -. Il master prevede corsi su General Management, Business Model Innovation, Digital Technologies, Digital Transformation, Artificial Intelligence, Data Science e sarà guidato da un comitato scientifico formato da docenti del dipartimento di management e di informatica, di componenti di Vicenza Univr Lab e imprenditori di Confindustria Vicenza per mantenere stretto il legame con il tessuto produttivo”.

 Per maggiori informazioni, clicca qui.

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.