Sono aperte le iscrizioni per il Master in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni, promosso dall’Università degli Studi del Sannio.
I Master di I livello e il Master di II livello in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni forniscono le conoscenze necessarie per la gestione delle procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali considerando le novità normative che il Next Generation EU (NGEU) e l’attuazione del Nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ormai richiedono.
I master preparano figure professionali con competenze sviluppate su diversi livelli di apprendimento e integrate su più aree rilevanti, quali la contrattualistica pubblica e la regolazione e organizzazione delle risorse umane; i sistemi contabili e di finanza pubblica e la gestione e rendicontazione dei fondi di sviluppo nazionali ed europei; le politiche pubbliche e di coesione territoriale; la comunicazione anche digitale; l’approfondimento delle tecniche per la redazione del PIAO; i processi di digitalizzazione, informatizzazione e innovazione nelle PP.AA.
L’attività didattica, a carattere interdisciplinare e interattivo, viene svolta a distanza in aule virtuali nelle quali si svolgeranno lezioni ed esercitazioni; tale attività sarà integrata da testimonianze e workshop di spiccata rilevanza che si svolgeranno in modalità blended.
Il conseguimento del titolo consente il riconoscimento di 40 CFU in caso di iscrizione al corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale, attivato dall’a.a. 2023/2024, presso l’Ateneo del Sannio, nonché, per il master di secondo livello, il rilascio della certificazione di formazione specialistica in materia di “Contrattualistica pubblica: il nuovo codice dei contratti, l’e-procurement nella PA”.
Obiettivi formativi
I Master nascono con lo scopo di formare figure professionali di elevata competenza, a disposizione e a supporto delle PP.AA., in grado di gestire le procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali, ottimizzando il proprio lavoro e aumentando l’efficienza dei servizi resi agli utenti (cittadini, imprese o altre amministrazioni). Competenze da sviluppare prestando particolare attenzione anche ai temi della semplificazione, digitalizzazione, informatizzazione e innovazione che devono ormai caratterizzare l’agire delle Pubbliche Amministrazioni. A tale scopo i master nascono da una stretta collaborazione tra Università e Amministrazioni Pubbliche e si avvalgono della collaborazione di operatori e professionisti di comprovata esperienza, coniugando il profilo teorico a quello più squisitamente operativo-gestionale.
Destinatari
Il Master di primo livello si rivolge a laureati triennali di qualsiasi disciplina, mentre il master di secondo livello si rivolge a laureati magistrali o a ciclo unico di qualsiasi disciplina che:
• intendano integrare le conoscenze acquisite nella propria esperienza professionale o formativa con le conoscenze e competenze fondamentali nel settore dell’e-government e del management;
• vogliano acquisire competenze di base, specialistiche e multidisciplinari nel settore dell’e-government e del management.
Sbocchi professionali
Le principali realtà interessate all’acquisizione dei profili professionali con tali competenze sono in prima battuta composti da:
• Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali);
• società partecipate;
• imprese private;
• società di consulenza che operano nel settore.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.