In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Barbara Vidotto, Responsabile Career Service – MIB Trieste School of Management, MBA in International Business, Accreditato Asfor.
1. Quali sono le caratteristiche del master proposto?
L’MBA in International Business è un Master of Business Administration internazionale e molto concreto. Alle spalle vanta 34 edizioni e, accanto alle classiche tematiche di un MBA, abbraccia i trend più richiesti oggi a livello di competenze: sviluppo di nuovi prodotti e servizi, AI e Data Analytics, Soft Skills, Open Innovation. Il 60% dell’aula è costituito da studenti internazionali, in parte provenienti dall’Europa e in parte da altre nazioni, con una media di circa 12 paesi in aula ogni anno. Accanto alla diversity geografica e culturale, è garantita un’ampia flessibilità: modalità full-time in un anno e part-time in due, in presenza oppure online. La faculty accoglie non solo accademici, ma anche manager, professionisti e consulenti, per un’integrazione di punti di vista che coprono teoria e pratica, preparando i partecipanti al cambiamento, all’innovazione e a un costruttivo allenamento della propria leadership.
L’MBA è accreditato dall’ASFOR in Italia e anche dall’AMBA-Association of MBAs- all’estero, rendendo tangibile il ritorno dell’investimento, con un titolo di studio riconosciuto internazionalmente.
2. A quali opportunità professionali dà accesso?
L’MBA in International Business del MIB Trieste apre le porte a svariate opportunità professionali a livello globale. I Diplomati MBA possono crescere in ruoli dirigenziali all’interno di grandi multinazionali, grazie a competenze quali finanza, marketing e gestione strategica. Al contempo, il programma è ideale anche per chi desidera concretizzare la propria idea imprenditoriale, fornendo gli strumenti necessari per lanciare e gestire con successo un nuovo business. I principali settori di occupazione post-diploma includono Finanza e Assicurazioni (23%), Information Technology (16%), Manufatturiero (13%), Beni e Servizi (11%), Energia (10%). Il focus internazionale e il network globale offrono un contesto unico per sviluppare sia carriere in azienda che percorsi imprenditoriali innovativi, in Italia e all’estero. A volte nuove start-up nascono direttamente da progetti iniziati in aula, specialmente focalizzati in ambito Innovation e Digital Transformation.
3. Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
L’Ufficio “Career Service & Corporate Relations” del MIB Trieste ha l’obiettivo di favorire il contatto tra studenti e mondo del lavoro. L’ufficio è a disposizione, sia durante il Master sia post-diploma, per consulenze individuali pensate per fornire agli studenti informazioni utili sui trend del mercato del lavoro e sulla ricerca attiva delle posizioni.
Puntiamo a garantire almeno il 90% di placement entro 6 mesi dalla graduation. Durante il Master, l’Ufficio organizza panel e seminari con dirigenti, responsabili delle risorse umane e consulenti di carriera. Queste sessioni aiutano i partecipanti a identificare opportunità in linea con i loro obiettivi e competenze, e fornisce informazioni per ottimizzare gli strumenti di self marketing (quali CV e lettera di presentazione). Il Career Service cura anche altri servizi: creazione CV book dei partecipanti e condivisione dello stesso con le aziende del network, organizzazione colloqui individuali tra partecipanti e recruiters, condivisione delle opportunità lavorative e di stage promosse dalle aziende del network.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista a Francesco Venier, MIB Trieste School of Management
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Prof. Francesco Venier Dean per l’Executive Education MIB Trieste School of Management, Accreditato Asfor.
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.