E’ stato presentato ieri. E’ organizzato dal Centro di Studi Avanzati sul Turismo CAST (Campus di Rimini)in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group e con il supporto di Uni.Rimini Spa
Gli eventi fieristici, congressuali e sportivi rappresentano un importante motore economico a livello locale, nazionale e internazionale. Il settore fieristico e congressuale ha registrato un fatturato di oltre 23 miliardi di Euro nel 2023 nel nostro Paese, con una crescita di circa il 25% rispetto al 2022. Si tratta quindi di un settore strategico che genera presenze turistiche e brand position per il Sistema Italia e nello specifico per il territorio riminese un notevole indotto economico ed importanti esiti occupazionali.
Il Master in “Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche” si propone di formare professionisti in grado di pianificare, organizzare, promuovere e gestire eventi fieristici, congressuali e sportivi di varie dimensioni e tipologie, con un occhio di riguardo per l’innovazione, la creatività e l’impatto sulle destinazioni turistiche. Il programma formativo, mirato a formare queste competenze, è il risultato della partnership tra il Centro Studi Avanzati sul Turismo (CAST) dell’Università di Bologna e Italian Exhibition Group S.p.A. Questo matching strategico, unito al coinvolgimento di diverse aziende attive nel settore eventi, ha l’obiettivo di offrire numerose opportunità esperienziali di crescita tramite project work, tirocini, visite aziendali e casi studio.
Per la Presidente del Campus di Rimini Alessia Mariotti “L’occasione del lancio di questo Master, costruito e ritagliato sulle specifiche esigenze di un territorio ad alta specializzazione nei servizi turistici come è quello di Rimini, consente di sottolineare ancora una volta come la presenza di competenze disciplinari diverse nel Campus di Rimini rappresentino una risorsa sia per le aziende che più in generale per la filiera della formazione universitaria e post laurea. Il turismo poggia su settori economici anche molto diversi fra loro e la ricerca multidisciplinare costituisce quindi il tassello fondamentale per favorire il trasferimento tecnologico in questo campo. Sono certa che la collaborazione e l’ascolto reciproco fra mondo della ricerca e mondo delle imprese che hanno favorito la nascita di questa attività di formazione post laurea ne garantiranno anche il successo e la buona riuscita.
“La nascita del Master – ha sottolineato l’amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni – aggiunge una nuova tessera al mosaico della consolidata collaborazione fra IEG e l’Alma Mater, col suo Campus di Rimini. Da questa sinergia, ormai più che ventennale, sono nati numerosi percorsi comuni, maturati saperi, si sono consolidate iniziative in vari ambiti. Crediamo nella centralità della formazione e partecipando attivamente a un Master aderente alla vocazione della nostra attività, intendiamo agevolare quell’effetto moltiplicatore che le professionalità più strategiche apportano allo sviluppo economico e culturale del Paese. Siamo certi che le peculiarità di questo progetto saranno apprezzate”.
“Per Uni.Rimini Spa – ha detto il Presidente Simone Badioli – è di grande soddisfazione la possibilità di poter avviare un master in organizzazione degli eventi collegato allo sviluppo delle destinazioni turistiche. Il progetto è ancora più interessante e degno di attenzione perché vede la collaborazione dell’Università di Bologna e di un’azienda che opera e quotidianamente lavora in questo settore avendone percezione dei trend di sviluppo e delle necessità di competenze professionali. IEG Expò Fiera di Rimini tra l’altro è uno dei più importanti soci all’interno dell’assetto istituzionale di Uni.Rimini Spa per cui l’avvio di questo progetto formativo ci vede particolarmente impegnati con un’azione di supporto finalizzata al risultato.”
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.