Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Iscrizioni aperte ai master del primo semestre dell’anno accademico 2024-2025 alla Statale di Milano

Notizia del 19/11/2024 ore 10:47

Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, pensati dall’Università Statale di Milano per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; scientifica e scientifico-tecnologica; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica.

Alcune proposte sono il frutto della collaborazione con altri atenei come l’Università degli Studi di Bergamo e il Politecnico di Milano.

Di seguito il dettaglio della proposta formativa con il termine ultimo per potersi candidare, informazioni più dettagliate sono da reperire nei bandi specifici presenti nelle pagine web dedicate a ciascun master.

Area Sanitaria

Primo livello

  • Coordinamento infermieristico e gestione del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti

Secondo livello

  • Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
  • Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca
  • Global health/Salute globale
  • Psiconcologia
  • Veterinary executive manager nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all’export
  • Elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati e tecniche correlate nell’adulto e nel bambino
  • Chirurgia plastica morfodinamica
  • Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
  • Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari (in collaborazione con Politecnico di Milano)
  • Master in global health/salute globale

Area scientifica e scientifico-tecnologica

Secondo livello

  • Process chemistry applied to active pharmaceutical ingredients

Area giuridica, politica, economica e sociale

Primo livello

  • Progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita – Progea
  • Gestione e sviluppo delle risorse umane (in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo)

Secondo livello

  • Global Litigation and Arbitration management

Area umanistica

Primo livello

  • Editoria
  • Giornalismo

Per maggiori informazioni, clicca qui

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.