Nuovi master di primo e secondo livello in partenza nel primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, pensati dall’Università Statale di Milano per offrire un percorso di alta formazione nelle aree sanitaria; scientifica e scientifico-tecnologica; giuridica, politica, economica e sociale; umanistica.
Alcune proposte sono il frutto della collaborazione con altri atenei come l’Università degli Studi di Bergamo e il Politecnico di Milano.
Di seguito il dettaglio della proposta formativa con il termine ultimo per potersi candidare, informazioni più dettagliate sono da reperire nei bandi specifici presenti nelle pagine web dedicate a ciascun master.
Area Sanitaria
Primo livello
- Coordinamento infermieristico e gestione del processo dalla donazione al trapianto di organi e tessuti
Secondo livello
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca
- Global health/Salute globale
- Psiconcologia
- Veterinary executive manager nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all’export
- Elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati e tecniche correlate nell’adulto e nel bambino
- Chirurgia plastica morfodinamica
- Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
- Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari (in collaborazione con Politecnico di Milano)
- Master in global health/salute globale
Area scientifica e scientifico-tecnologica
Secondo livello
- Process chemistry applied to active pharmaceutical ingredients
Area giuridica, politica, economica e sociale
Primo livello
- Progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita – Progea
- Gestione e sviluppo delle risorse umane (in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo)
Secondo livello
- Global Litigation and Arbitration management
Area umanistica
Primo livello
- Editoria
- Giornalismo
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.