Il corso di Alta Formazione: “Organizzazione e Gestione Amministrativa degli Ambiti Territoriali Sociali”, promosso dall’Università di Napoli è aperto agli iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche così come agli iscritti nell’elenco regionale dei Direttori/Coordinatori d’Ambito ai sensi della Legge regionale n. 31 del 28 dicembre 2021 all’art. 37 comma 1 lettera a) che ha modificato la Legge regionale 23 ottobre 2007 n. 11 attraverso l’inserimento del comma 4 bis al previgente testo dell’art. 23 che allo stato espressamente dispone “La Regione istituisce un elenco dei direttori e dei coordinatori degli ambiti sociali cui attingono il consiglio di amministrazione dei consorzi-aziende consortili e i coordinamenti istituzionali per l’individuazione del responsabile (direttore – coordinatore) dell’ufficio di piano; la Giunta regionale, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione, sentita la commissione consiliare competente, disciplina con apposita deliberazione requisiti, criteri e modalità per l’istituzione e la tenuta dell’elenco”.
Organizzazione del corso
Il corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche nell’ambito delle attività promosse dal Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione, si svolgerà in presenza da dicembre 2024 a febbraio 2025, coniugando lezioni frontali, esercitazioni e ore di laboratorio.
Il corso prevede 6 moduli didattici che rispondono alle specifiche esigenze formative e agli obiettivi del corso.
Con il conseguimento del titolo, ad esito positivo della prova finale, potranno essere attribuiti un massimo di 24 CFU. Tali crediti potranno essere riconosciuti su istanza degli interessati dai Presidenti dei Corsi di Laurea a coloro che si iscriveranno 2 ad un Corso di Laurea afferente.
Organizzazione didattica
Il corso propone un percorso didattico-formativo strutturato in 6 moduli per un totale di 140 ore caratterizzate da lezioni frontali, tenute anche da esperti del settore, e laboratori di pratica, oltre all’elaborazione di un project work conclusivo.
Per consultare il bando, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.