Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Aperte le iscrizioni al Master in Scienze, tecniche e valorizzazione digitale della documentazione archivistica e libraria a Napoli

Notizia del 03/12/2024 ore 10:15

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in Scienze, tecniche e valorizzazione digitale della documentazione archivistica e libraria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Scienze Politiche, promosso dal COSME (Centro Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), dal Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dalla Fondazione Banco Napoli e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Il master risponde all’obiettivo di formare figure professionali in grado di razionalizzare i processi inerenti alla gestione e alla valorizzazione documentale e libraria, utilizzando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche. Finalità ultima del percorso formativo è infatti quella di aggiornare le competenze inerenti alla gestione della produzione documentaria e libraria cartacea di enti pubblici e privati con l’obiettivo di erogare servizi più rapidi ed efficienti, in linea con i recenti piani di investimento e valorizzazione digitale nazionali ed europei.

Principali argomenti del master

  • Elementi di gestione tematica del dato digitale di archivi, biblioteche e luoghi di cultura
  • Elementi di archivistica e di scienze del libro
  • Tecnologie per la comunicazione e la valorizzazione digitale delle fonti
  • Descrizione delle fonti, della descrizione e della valorizzazione dei documenti archivistici e librari su piattaforma digitale
  • Accessibilità alle risorse culturali in rete e il supporto alle attività di ricerca di esperti del settore dei Beni Culturali
  • Studio dei diversi strumenti di organizzazione della conoscenza: tassonomie, metadati, thesauris e ontologie
  • Studio di modelli ontologici e tecniche semantiche per la rappresentazione di informazioni relative ai beni culturali nel web semantico
  • Costruzione delle ontologie di dominio, annotazione semantica dei contenuti culturali digitali e l’interoperabilità con il Semantic Web

Per maggiori informazioni su requisiti di ammissione e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al master.

Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 gennaio 2025.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.