Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in Scienze, tecniche e valorizzazione digitale della documentazione archivistica e libraria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Scienze Politiche, promosso dal COSME (Centro Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), dal Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dalla Fondazione Banco Napoli e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Il master risponde all’obiettivo di formare figure professionali in grado di razionalizzare i processi inerenti alla gestione e alla valorizzazione documentale e libraria, utilizzando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche. Finalità ultima del percorso formativo è infatti quella di aggiornare le competenze inerenti alla gestione della produzione documentaria e libraria cartacea di enti pubblici e privati con l’obiettivo di erogare servizi più rapidi ed efficienti, in linea con i recenti piani di investimento e valorizzazione digitale nazionali ed europei.
Principali argomenti del master
- Elementi di gestione tematica del dato digitale di archivi, biblioteche e luoghi di cultura
- Elementi di archivistica e di scienze del libro
- Tecnologie per la comunicazione e la valorizzazione digitale delle fonti
- Descrizione delle fonti, della descrizione e della valorizzazione dei documenti archivistici e librari su piattaforma digitale
- Accessibilità alle risorse culturali in rete e il supporto alle attività di ricerca di esperti del settore dei Beni Culturali
- Studio dei diversi strumenti di organizzazione della conoscenza: tassonomie, metadati, thesauris e ontologie
- Studio di modelli ontologici e tecniche semantiche per la rappresentazione di informazioni relative ai beni culturali nel web semantico
- Costruzione delle ontologie di dominio, annotazione semantica dei contenuti culturali digitali e l’interoperabilità con il Semantic Web
Per maggiori informazioni su requisiti di ammissione e modalità di iscrizione, consultare la pagina dedicata al master.
Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 gennaio 2025.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).