Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing – Università E-Campus

Notizia del 06/12/2024 ore 12:55

L’aumento dell’età media di vita comporta un numero sempre più alto di pazienti pluripatologici che spesso incorrono in lesioni cutanee richiedenti un trattamento mirato e continuativo. Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.

La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica; ne consegue un rallentamento del processo di cura poco sostenibili in termini economici.

Il master di I livello in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing dell’Università eCampus forma professionisti sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.

Dettagli del master
Il master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online attraverso la piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea in infermieristica, ostetricia o titoli equipollenti. È rivolto a infermieri che intendono specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche secondo le attuali evidenze scientifiche e che vogliono acquisire le competenze necessarie per attuare interventi preventivi, curativi ed educazionali.

Obiettivi e contenuti del master
Al termine del master i professionisti saranno in grado di conoscere l’anatomia e la fisiologia della cute, il processo di riparazione tissutale, gli strumenti di classificazione delle lesioni, le medicazioni avanzate e la loro corretta applicazione, le tipologie di diete alimentari più indicati a secondo della lesione trattata, gli aspetti psicologici di un paziente con lesione e la normativa e i limiti legislativi dell’autonomia professionale.

Acquisiranno, inoltre, i principi di best practice nella scelta del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche; la capacità di individuare e valutare le complicanze di una lesione cutanea, di intervenire per prevenirle e di applicare il sistema a pressione topica negativa.

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • Responsabilità e rischio professionale, 11 CFU
  • Anatomia e fisiopatologia dell’apparato tegumentario, 10 CFU
  • Gestione e trattamento delle lesioni cutanee: valutazione e terapia, 14 CFU
  • Educazione e prevenzione: abitudini quotidiane per il corretto stile di vita, 13 CFU
  • Comunicazione e relazione d’aiuto: l’accettazione del sé, 7 CFU
  • Laboratorio sperimentale, 2 CFU
  • Prova finale, 3 CFU

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.