L’aumento dell’età media di vita comporta un numero sempre più alto di pazienti pluripatologici che spesso incorrono in lesioni cutanee richiedenti un trattamento mirato e continuativo. Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.
La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica; ne consegue un rallentamento del processo di cura poco sostenibili in termini economici.
Il master di I livello in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing dell’Università eCampus forma professionisti sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.
Dettagli del master
Il master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online attraverso la piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea in infermieristica, ostetricia o titoli equipollenti. È rivolto a infermieri che intendono specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche secondo le attuali evidenze scientifiche e che vogliono acquisire le competenze necessarie per attuare interventi preventivi, curativi ed educazionali.
Obiettivi e contenuti del master
Al termine del master i professionisti saranno in grado di conoscere l’anatomia e la fisiologia della cute, il processo di riparazione tissutale, gli strumenti di classificazione delle lesioni, le medicazioni avanzate e la loro corretta applicazione, le tipologie di diete alimentari più indicati a secondo della lesione trattata, gli aspetti psicologici di un paziente con lesione e la normativa e i limiti legislativi dell’autonomia professionale.
Acquisiranno, inoltre, i principi di best practice nella scelta del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche; la capacità di individuare e valutare le complicanze di una lesione cutanea, di intervenire per prevenirle e di applicare il sistema a pressione topica negativa.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- Responsabilità e rischio professionale, 11 CFU
- Anatomia e fisiopatologia dell’apparato tegumentario, 10 CFU
- Gestione e trattamento delle lesioni cutanee: valutazione e terapia, 14 CFU
- Educazione e prevenzione: abitudini quotidiane per il corretto stile di vita, 13 CFU
- Comunicazione e relazione d’aiuto: l’accettazione del sé, 7 CFU
- Laboratorio sperimentale, 2 CFU
- Prova finale, 3 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.