L’aumento dell’età media di vita comporta un numero sempre più alto di pazienti pluripatologici che spesso incorrono in lesioni cutanee richiedenti un trattamento mirato e continuativo. Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.
La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica; ne consegue un rallentamento del processo di cura poco sostenibili in termini economici.
Il master di I livello in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing dell’Università eCampus forma professionisti sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.
Dettagli del master
Il master in Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee, dalle lesioni semplici alle lesioni non healing da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online attraverso la piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea in infermieristica, ostetricia o titoli equipollenti. È rivolto a infermieri che intendono specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche secondo le attuali evidenze scientifiche e che vogliono acquisire le competenze necessarie per attuare interventi preventivi, curativi ed educazionali.
Obiettivi e contenuti del master
Al termine del master i professionisti saranno in grado di conoscere l’anatomia e la fisiologia della cute, il processo di riparazione tissutale, gli strumenti di classificazione delle lesioni, le medicazioni avanzate e la loro corretta applicazione, le tipologie di diete alimentari più indicati a secondo della lesione trattata, gli aspetti psicologici di un paziente con lesione e la normativa e i limiti legislativi dell’autonomia professionale.
Acquisiranno, inoltre, i principi di best practice nella scelta del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche; la capacità di individuare e valutare le complicanze di una lesione cutanea, di intervenire per prevenirle e di applicare il sistema a pressione topica negativa.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- Responsabilità e rischio professionale, 11 CFU
- Anatomia e fisiopatologia dell’apparato tegumentario, 10 CFU
- Gestione e trattamento delle lesioni cutanee: valutazione e terapia, 14 CFU
- Educazione e prevenzione: abitudini quotidiane per il corretto stile di vita, 13 CFU
- Comunicazione e relazione d’aiuto: l’accettazione del sé, 7 CFU
- Laboratorio sperimentale, 2 CFU
- Prova finale, 3 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.