Venerdì 13 dicembre 2024 presso l’ICTP, Budinich Lecture Hall, si è svolta la “Graduation Ceremony” del Master di II livello in Fisica Medica, promosso dall’Università di Trieste.
L’applicazione sicura ed efficace delle tecnologie di diagnostica per immagini, radioterapia e dosimetria delle radiazioni richiede il coinvolgimento di fisici medici esperti. In base alle valutazioni delle organizzazioni internazionali, tra cui l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), in tutto il mondo si verifica una carenza di professionisti in Fisica Medica, sia di fisici medici clinici che di fisici medici accademici. La Fisica Medica è stata definita Professione Sanitaria dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) nel 2011.
Per contribuire a rispondere a questa esigenza è stato organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Trieste e International Centre for Theoretical Physics (ICTP) il Master di II livello in Fisica Medica il cui lo scopo è quello di preparare fisici medici clinici con un percorso formativo coerente con le linee guida internazionali formulate dall’AIEA. La stessa Agenzia offre ogni anno numerose borse di studio a laureati magistrali in fisica che intendono prepararsi a svolgere il mestiere del fisico medico e che si trovano in paesi dove tale formazione post-laurea non viene offerta localmente.
Il corso è in lingua inglese, prevede un intenso primo anno di lezioni ed esercitazioni a cui segue un secondo anno di tirocinio clinico supervisionato svolto presso un’ampia rete di ospedali italiani, grazie al sostegno dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM).
Il programma è accreditato dall’Organizzazione Internazionale di Fisica Medica (IOMP).
Nei primi dieci anni di attività si sono diplomati quasi 200 fisici da 72 paesi (48% dall’Africa, 22% dall’Asia, 21% dall’America Latina, 8% dall’Europa, 1% Oceania); oltre il 30% sono donne.
La grande maggioranza dei diplomati è rientrata nei rispettivi paesi ed ora lavora negli ospedali locali, contribuendo a far crescere la qualità dei servizi ai pazienti, specialmente quelli affetti da patologie oncologiche.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.