Venerdì 13 dicembre 2024 presso l’ICTP, Budinich Lecture Hall, si è svolta la “Graduation Ceremony” del Master di II livello in Fisica Medica, promosso dall’Università di Trieste.
L’applicazione sicura ed efficace delle tecnologie di diagnostica per immagini, radioterapia e dosimetria delle radiazioni richiede il coinvolgimento di fisici medici esperti. In base alle valutazioni delle organizzazioni internazionali, tra cui l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), in tutto il mondo si verifica una carenza di professionisti in Fisica Medica, sia di fisici medici clinici che di fisici medici accademici. La Fisica Medica è stata definita Professione Sanitaria dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) nel 2011.
Per contribuire a rispondere a questa esigenza è stato organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Trieste e International Centre for Theoretical Physics (ICTP) il Master di II livello in Fisica Medica il cui lo scopo è quello di preparare fisici medici clinici con un percorso formativo coerente con le linee guida internazionali formulate dall’AIEA. La stessa Agenzia offre ogni anno numerose borse di studio a laureati magistrali in fisica che intendono prepararsi a svolgere il mestiere del fisico medico e che si trovano in paesi dove tale formazione post-laurea non viene offerta localmente.
Il corso è in lingua inglese, prevede un intenso primo anno di lezioni ed esercitazioni a cui segue un secondo anno di tirocinio clinico supervisionato svolto presso un’ampia rete di ospedali italiani, grazie al sostegno dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM).
Il programma è accreditato dall’Organizzazione Internazionale di Fisica Medica (IOMP).
Nei primi dieci anni di attività si sono diplomati quasi 200 fisici da 72 paesi (48% dall’Africa, 22% dall’Asia, 21% dall’America Latina, 8% dall’Europa, 1% Oceania); oltre il 30% sono donne.
La grande maggioranza dei diplomati è rientrata nei rispettivi paesi ed ora lavora negli ospedali locali, contribuendo a far crescere la qualità dei servizi ai pazienti, specialmente quelli affetti da patologie oncologiche.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).