Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/01/2025 alle 10:00

“Graduation Ceremony” del Master di II livello in Fisica Medica all’Università di Trieste

Notizia del 17/12/2024 ore 12:32

Venerdì 13 dicembre 2024 presso l’ICTP, Budinich Lecture Hall, si è svolta la “Graduation Ceremony” del Master di II livello in Fisica Medica, promosso dall’Università di Trieste.

L’applicazione sicura ed efficace delle tecnologie di diagnostica per immagini, radioterapia e dosimetria delle radiazioni richiede il coinvolgimento di fisici medici esperti. In base alle valutazioni delle organizzazioni internazionali, tra cui l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), in tutto il mondo si verifica una carenza di professionisti in Fisica Medica, sia di fisici medici clinici che di fisici medici accademici. La Fisica Medica è stata definita Professione Sanitaria dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) nel 2011.

Per contribuire a rispondere a questa esigenza è stato organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Trieste e International Centre for Theoretical Physics (ICTP) il Master di II livello in Fisica Medica il cui lo scopo è quello di preparare fisici medici clinici con un percorso formativo coerente con le linee guida internazionali formulate dall’AIEA. La stessa Agenzia offre ogni anno numerose borse di studio a laureati magistrali in fisica che intendono prepararsi a svolgere il mestiere del fisico medico e che si trovano in paesi dove tale formazione post-laurea non viene offerta localmente.

Il corso è in lingua inglese, prevede un intenso primo anno di lezioni ed esercitazioni a cui segue un secondo anno di tirocinio clinico supervisionato svolto presso un’ampia rete di ospedali italiani, grazie al sostegno dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM).

Il programma è accreditato dall’Organizzazione Internazionale di Fisica Medica (IOMP).

Nei primi dieci anni di attività si sono diplomati quasi 200 fisici da 72 paesi (48% dall’Africa, 22% dall’Asia, 21% dall’America Latina, 8% dall’Europa, 1% Oceania); oltre il 30% sono donne.

La grande maggioranza dei diplomati è rientrata nei rispettivi paesi ed ora lavora negli ospedali locali, contribuendo a far crescere la qualità dei servizi ai pazienti, specialmente quelli affetti da patologie oncologiche.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia

Notizia del 24/01/2025 ore 09:59

Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.

Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica

Notizia del 22/01/2025 ore 11:33

È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia

Notizia del 22/01/2025 ore 11:17

È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.

Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master

Notizia del 22/01/2025 ore 11:00

Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.

Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace

Notizia del 21/01/2025 ore 13:24

Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.