Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

Notizia del 04/02/2025 ore 11:11

L’impatto ambientale dei farmaci, una questione sempre più cruciale, sarà il tema centrale nella giornata inaugurale della XV edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”. Lunedì 10 febbraio, dalle 10, nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, esperti del settore accademico, sanitario e istituzionale si riuniranno per discutere prospettive e strategie future per minimizzare impatto dei farmaci sull’ambiente.

L’evento, che inaugura ufficialmente la nuova edizione del Master, coinciderà anche con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’anno precedente.

Ad aprire la giornata saranno i saluti di Aldo Scarpa, direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, e Gianluca Trifirò, direttore del Master e della Scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologia clinica all’università di Verona. Seguirà una lectio magistralis tenuta dal direttore tecnico scientifico di AIFA, Pierluigi Russo, dal titolo “Le sfide attuali e future di AIFA: da accesso a sostenibilità e da appropriatezza prescrittiva a impatto ambientale dei farmaci”.

La cerimonia proseguirà con una tavola rotonda intitolata “Impatto dei farmaci sull’ambiente: quali prospettive?”, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore. Tra i relatori figurano Giovanna Scroccaro, direttrice della Direzione farmaceutico-protesica-dispositivi medici della Regione Veneto e componente della Commissione Scientifica Economica di AIFA; Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente del Comune di Verona; Marco Zibellini, direttore della Direzione tecnico scientifica di Farmindustria, oltre ad illustri rappresentanti del mondo accademico e sanitario.

Focus sull’impatto ambientale dei farmaci

L’evento si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dei farmaci sull’ambiente. L’uso crescente di medicinali, sia in ambito umano che veterinario, solleva questioni importanti legate alle loro conseguenze ambientali. Questo richiede un impegno costante da parte delle istituzioni sanitarie per implementare strategie efficaci di monitoraggio e prevenzione. Durante l’incontro si discuterà di Ecofarmacovigilanza, una disciplina emergente che mira a rilevare, valutare e prevenire gli effetti negativi derivanti dalla presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente.

La tavola rotonda rappresenterà un’occasione per esplorare le prospettive future e le possibili azioni concrete per affrontare questa sfida globale.

Il Master in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence” si conferma un percorso formativo di eccellenza. Con 695 studenti diplomati complessivamente nelle precedenti edizioni e un tasso di job placement del 93%, il programma offre una solida preparazione per affrontare le sfide del settore farmaceutico.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: masterfv@ateneo.univr.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.