Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master Management Operativo del Terzo Settore – MOTS di IUL. Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio 2025

Notizia del 27/02/2025 ore 11:29

Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Management Operativo del Terzo Settore – MOTS”, ha l’obiettivo di offrire una formazione manageriale rivolta a coloro che vogliano operare nel volontariato con una nuova cultura di governo e di gestione degli Enti del Terzo Settore, fornendo strumenti concreti per rispondere ai bisogni di una società in continuo divenire ma che non può fare a meno di chi opera nel sociale.

Il percorso formativo è pensato per coloro che lavorano negli Enti del Terzo Settore (associazioni, fondazioni, ONG e di volontariato, cooperative ed imprese sociali) o che vogliono intraprendere una carriera nel no profit.

Il Terzo settore, secondo gli ultimi dati ISTAT (2019), è composto da 362mila Istituzioni No Profit e di 861mila dipendenti (+ 54% e +76% sui dati ‘01). Con un totale delle entrate su base annuale di oltre 70 miliardi.

In una realtà in continuo sviluppo le imprese sociali, cooperative, fondazioni, associazioni e ONG hanno bisogno di acquisire nuove competenze manageriali e imprenditoriali, per affrontare al meglio i nuovi bisogni emergenti (sociali, ambientali, nel mondo della scuola e della cultura), e sviluppare progetti imprenditoriali di qualità e gestirli in modo ottimale con le modalità più innovative.

È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore:

  • Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di
  • Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.

Il percorso, realizzato in collaborazione con Demetra Special Purpose Vehicle srls, ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.

Il termine per le iscrizioni è prorogato fino al 28 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.