l Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze, in collaborazione con PIN S.c.r.l., annuncia l’International Master in Fragrance Formulations (IMFF), un programma di alta formazione specializzato nel campo delle fragranze e dei profumi. Questo master rappresenta un’opportunità unica nel panorama della formazione sulle fragranze, con lezioni tenute da docenti affiliati all’Università di Firenze, città con una lunga storia nella produzione di profumi.
Il master si distingue per il suo approccio innovativo, offrendo un programma interamente online e in lingua inglese, con tutte le lezioni registrate e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo formato consente una partecipazione flessibile per studenti e professionisti di tutto il mondo. L’IMFF si concentra sia sui concetti teorici sia sugli aspetti pratici della formulazione di fragranze per applicazioni industriali e scientifiche.
Partner Industriali di Prestigio
Quest’anno, il master vanta la collaborazione di importanti aziende del settore, tra cui DSM-Firmenich, Symrise, IFF, Müller & Koster ed Eurofragance. Questi partner industriali contribuiranno al corso con lezioni teoriche e con esercitazioni pratiche, offrendo agli studenti una visione completa del mondo delle fragranze.
Il programma è rivolto a laureati interessati alle formulazioni di fragranze, e in particolare a coloro che cercano conoscenze specifiche di alto livello per un potenziale impiego futuro. Il master è altresì adatto a tutti gli stakeholder (dipendenti, operatori, manager, R&S) coinvolti nei settori della cosmesi, del tessile, dei prodotti per la pulizia e dell’industria alimentare, in cui le fragranze giocano un ruolo chiave nella formulazione di prodotti commerciali.
Dettagli e Iscrizioni
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza dopo aver superato 7 esami intermedi e l’esame finale. È importante notare che il numero massimo di partecipanti è fissato a 50. Per ulteriori dettagli e informazioni sulle modalità di iscrizione, si prega di visitare il Sito ufficiale QUI.
Il Master rappresenta un’occasione unica per coloro che desiderano approfondire le loro competenze nel settore delle fragranze, con una formazione di alta qualità e riconosciuta a livello internazionale.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Firenze.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.