Nuovi percorsi di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso di Alta Formazione “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”, nell’ambito del Progetto PRIN 2022 – “UNITE, Universal design for education: prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione inTErculturale” in collaborazione con l’Università di Pavia (UNIPV), capofila del progetto, e l’Università di Trento (UNITN).
Il corso, gratuito e aperto ad almeno 50 partecipanti, è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e propone un nuovo approccio all’insegnamento dell’educazione civica che tenga conto sia delle novità normative intervenute a partire dall’anno scolastico 2024/2025, sia della prospettiva interculturale in chiave universale. Secondo la Dichiarazione di Maastricht del 15-17 novembre 2002, l’educazione interculturale consiste, infatti, in un approccio olistico che comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti, che costituiscono le dimensioni globali dell’educazione alla cittadinanza.
Il programma e le modalità di fruizione
Il percorso didattico del Corso sarà on line, avrà una durata complessiva di 9 ore ed è articolato in 3 sessioni differenti. Il programma verte attorno alla Costituzione e percorsi di educazione civica, all’educazione interculturale, educazione civica e religione o credo; all’educazione civica, educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa. Il comitato scientifico è formato dalla prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), dalla prof.ssa Giuditta Matucci (Università di Pavia), dal prof Davide Strazzari (Università di Trento).
Scadenza delle iscrizioni e come presentare domanda
La scadenza dei termini per presentare domanda è fissata a lunedì 24 marzo. Tutte le informazioni sul bando e su come presentare domande sono presenti cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.