Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Alta Formazione, aperte le iscrizioni al corso che propone nuovi percorsi di insegnamento dell’educazione civica, con un interesse alla formazione interculturale. A chi è rivolto e i termini per presentare domanda

Notizia del 31/03/2025 ore 12:00

Nuovi percorsi di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso di Alta Formazione “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”, nell’ambito del Progetto PRIN 2022 – “UNITE, Universal design for education: prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione inTErculturale” in collaborazione con l’Università di Pavia (UNIPV), capofila del progetto, e l’Università di Trento (UNITN).

Il corso, gratuito e aperto ad almeno 50 partecipanti, è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e propone un nuovo approccio all’insegnamento dell’educazione civica che tenga conto sia delle novità normative intervenute a partire dall’anno scolastico 2024/2025, sia della prospettiva interculturale in chiave universale. Secondo la Dichiarazione di Maastricht del 15-17 novembre 2002, l’educazione interculturale consiste, infatti, in un approccio olistico che comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti, che costituiscono le dimensioni globali dell’educazione alla cittadinanza.

Il programma e le modalità di fruizione

Il percorso didattico del Corso sarà on line, avrà una durata complessiva di 9 ore ed è articolato in 3 sessioni differenti. Il programma verte attorno alla Costituzione e percorsi di educazione civica, all’educazione interculturale, educazione civica e religione o credo; all’educazione civica, educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa. Il comitato scientifico è formato dalla prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), dalla prof.ssa Giuditta Matucci (Università di Pavia), dal prof Davide Strazzari (Università di Trento).

Scadenza delle iscrizioni e come presentare domanda

La scadenza dei termini per presentare domanda è fissata a lunedì 24 marzo. Tutte le informazioni sul bando e su come presentare domande sono presenti cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.