Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale.
La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone. Un nuovo pensiero che deve coinvolgere il modo di agire dei manager sportivi che sono chiamati ad una incalzante professionalizzazione.
Nasce l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile, integrando le sfide economiche, sportive, sociali e ambientali per attivare processi di partnership e open innovation con i diversi attori del territorio.
La sostenibilità è infatti responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società, dei più fragili, delle generazioni future. Ma è anche uno straordinario fattore competitivo per le organizzazioni sportive.
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo del Corso è quello di fornire la consapevolezza necessaria per tradurre etica, responsabilità sociale e sostenibilità in progetti capaci di generare un impatto positivo sulle organizzazioni sportive e sulla società. In particolare il Corso intende fornire le capacità e gli strumenti per trasformare le opportunità legate alla sostenibilità, all’economia circolare e all’innovazione sociale in modelli di business vincenti e duraturi nel tempo anche nel mondo sportivo.
Il corso si rivolge a Manager dello sport, Studenti, Dirigenti, Tecnici, Atleti. Consulenti Sportivi, Assessori e Funzionari allo sport.
Il Manager della Sostenibilità nello sport ha lo scopo di sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione sportiva, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per, tutti gli stakeholder coinvolti.
Perché sceglierlo
Richiesta del mercato: Il mercato del lavoro sportivo sta manifestando sempre più l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile.
Metodologia trasversale: La metodologia didattica prevede un apprendimento tramite la condivisione di esperienze sportive di successo attraverso cui analizzare i modelli teorici di riferimento. Ogni modulo prevede 4 unità didattiche, ciascuna da 2 ore e prevede anche e l’intervento di diversi testimonial.
Didattica online qualificata: Il corso di Alta Formazione è organizzato con la formula part-time: le lezioni erogate in modalità on-line, prevedono anche la fruizione in differita, consentendo di conciliare la formazione con l’attività professionale.
Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.