Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026

Notizia del 05/06/2025 ore 13:05

Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche. I percorsi sono rivolti sia a persone neolaureate che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro, sia a professionisti e professioniste che intendono aggiornare o ampliare le proprie competenze in settori strategici per lo sviluppo personale e organizzativo.

“Due importanti novità arricchiscono l’offerta formativa dell’anno accademico 2025-2026”, spiega Elisa Barbieri, Dean a capo del comitato tecnico scientifico che presidia la progettazione e la qualità dell’intera didattica:

  • Future & Foresight. Metodi di anticipazione di futuro per imprese e istituzioni – Un Master di alto profilo, realizzato in collaborazione con il prestigioso Copenhagen Institute for Future Studies, pensato per preparare le organizzazioni italiane ad affrontare l’incertezza e la complessità del contesto globale attraverso strumenti di foresight strategico.
  • Management del patrimonio archivistico e librario nel contesto digitale – Un percorso volto a formare figure professionali capaci di gestire, valorizzare e comunicare il patrimonio culturale anche attraverso l’uso dei più recenti linguaggi e tecnologie digitali.

Una nuova area tematica - Innovation & Technology - è stata aggiunta a quelle già esistenti, pensate per accompagnare chi partecipa in un percorso di crescita e innovazione professionale:

  • Environment: Master dedicati alla sostenibilità e alla gestione delle risorse naturali.
  • Government: Formazione avanzata su politiche pubbliche, amministrazione e governance.
  • Humanities: Master focalizzati su insegnamento e scienze umane.
  • Innovation & Technology: Percorsi orientati alle nuove tecnologie e alla ricerca di soluzioni innovative per il futuro.
  • Management: Master incentrati sullo sviluppo di nuovi modelli di business e di gestione.

Nell’area Humanities Ca’ Foscari Challenge School si conferma punto di riferimento nella formazione linguistica, con proposte dedicate all’insegnamento e alla promozione della lingua e cultura italiane a persone straniere, oltre che all’insegnamento delle lingue, fra cui lo spagnolo e il coreano.

In forte espansione l’interesse per l’area ambiente. In particolare per i Master in:

  • Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza – HSE
  • Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati

Particolarmente apprezzati e costantemente aggiornati i Master per la formazione della Pubblica Amministrazione. Confermata per il secondo anno l’attivazione del Master in Diritto allo studio universitario. Nell’area Government, si segnalano inoltre i Master in Governance, innovazione e management del welfare e in Studi strategici e sicurezza internazionale.

Nell’area Management restano centrali, tra le altre, proposte consolidate come:

  • Strategie per il business dello sport
  • Management dei beni e attività culturali
  • Economia e management della sanità
  • Management della Sostenibilità 

Due tipologie di Master, un obiettivo comune: valorizzare il potenziale di ogni professionista

I Master di Ca’ Foscari Challenge si articolano in due principali tipologie:

  • Post Lauream: pensati per chi ha da poco concluso il percorso universitario e cerca una formazione che combini solidità accademica e preparazione pratica per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
  • Executive: rivolti a chi è già inserito professionalmente e desidera aggiornarsi o riconvertire le proprie competenze con contenuti specialistici, attuali e professionalizzanti.

Tutti i Master si caratterizzano per un approccio interdisciplinare, esperienziale e orientato al futuro, che consente di acquisire una visione integrata delle competenze, affrontando con maggiore consapevolezza le sfide della trasformazione professionale e organizzativa.

Per consultare l’elenco completo dei Master disponibili clicca qui.

 

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.