Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026

Notizia del 05/06/2025 ore 13:05

Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche. I percorsi sono rivolti sia a persone neolaureate che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro, sia a professionisti e professioniste che intendono aggiornare o ampliare le proprie competenze in settori strategici per lo sviluppo personale e organizzativo.

“Due importanti novità arricchiscono l’offerta formativa dell’anno accademico 2025-2026”, spiega Elisa Barbieri, Dean a capo del comitato tecnico scientifico che presidia la progettazione e la qualità dell’intera didattica:

  • Future & Foresight. Metodi di anticipazione di futuro per imprese e istituzioni – Un Master di alto profilo, realizzato in collaborazione con il prestigioso Copenhagen Institute for Future Studies, pensato per preparare le organizzazioni italiane ad affrontare l’incertezza e la complessità del contesto globale attraverso strumenti di foresight strategico.
  • Management del patrimonio archivistico e librario nel contesto digitale – Un percorso volto a formare figure professionali capaci di gestire, valorizzare e comunicare il patrimonio culturale anche attraverso l’uso dei più recenti linguaggi e tecnologie digitali.

Una nuova area tematica - Innovation & Technology - è stata aggiunta a quelle già esistenti, pensate per accompagnare chi partecipa in un percorso di crescita e innovazione professionale:

  • Environment: Master dedicati alla sostenibilità e alla gestione delle risorse naturali.
  • Government: Formazione avanzata su politiche pubbliche, amministrazione e governance.
  • Humanities: Master focalizzati su insegnamento e scienze umane.
  • Innovation & Technology: Percorsi orientati alle nuove tecnologie e alla ricerca di soluzioni innovative per il futuro.
  • Management: Master incentrati sullo sviluppo di nuovi modelli di business e di gestione.

Nell’area Humanities Ca’ Foscari Challenge School si conferma punto di riferimento nella formazione linguistica, con proposte dedicate all’insegnamento e alla promozione della lingua e cultura italiane a persone straniere, oltre che all’insegnamento delle lingue, fra cui lo spagnolo e il coreano.

In forte espansione l’interesse per l’area ambiente. In particolare per i Master in:

  • Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza – HSE
  • Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati

Particolarmente apprezzati e costantemente aggiornati i Master per la formazione della Pubblica Amministrazione. Confermata per il secondo anno l’attivazione del Master in Diritto allo studio universitario. Nell’area Government, si segnalano inoltre i Master in Governance, innovazione e management del welfare e in Studi strategici e sicurezza internazionale.

Nell’area Management restano centrali, tra le altre, proposte consolidate come:

  • Strategie per il business dello sport
  • Management dei beni e attività culturali
  • Economia e management della sanità
  • Management della Sostenibilità 

Due tipologie di Master, un obiettivo comune: valorizzare il potenziale di ogni professionista

I Master di Ca’ Foscari Challenge si articolano in due principali tipologie:

  • Post Lauream: pensati per chi ha da poco concluso il percorso universitario e cerca una formazione che combini solidità accademica e preparazione pratica per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
  • Executive: rivolti a chi è già inserito professionalmente e desidera aggiornarsi o riconvertire le proprie competenze con contenuti specialistici, attuali e professionalizzanti.

Tutti i Master si caratterizzano per un approccio interdisciplinare, esperienziale e orientato al futuro, che consente di acquisire una visione integrata delle competenze, affrontando con maggiore consapevolezza le sfide della trasformazione professionale e organizzativa.

Per consultare l’elenco completo dei Master disponibili clicca qui.

 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.