L’Università della Tuscia apre le porte a una nuova edizione del Master di primo livello in Food, Wine & Beverage, promosso da Unitus Academy, la scuola post-laurea dell’ateneo viterbese. Il percorso, della durata annuale e in partenza a settembre 2025, nasce con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane attraverso competenze innovative e una visione orientata alla sostenibilità. Le lezioni si terranno in modalità mista – sia in presenza presso la sede CREA di Velletri, sia online – per favorire la partecipazione anche di studenti e professionisti provenienti da tutta Italia.
Il Master si rivolge a laureati interessati a operare all’interno di aziende agroalimentari, enti pubblici o istituzioni di ricerca, con l’intento di guidare processi decisionali, progettare interventi sostenibili e promuovere la qualità delle produzioni italiane. Particolare attenzione sarà dedicata alle sfide contemporanee del settore: innovazione tecnologica, digitalizzazione delle filiere, adozione di modelli circolari, tracciabilità, senza dimenticare l’importanza del food design, della logistica intelligente e delle nuove forme di comunicazione del prodotto.
L’approccio didattico sarà pratico e multidisciplinare, con l’intervento di docenti universitari, esperti del settore e manager di imprese d’eccellenza. Il percorso si conclude con un tirocinio formativo, pensato per favorire l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
Con questa proposta, Unitus si conferma punto di riferimento nella formazione post-laurea capace di coniugare il sapere accademico con le esigenze del mercato, offrendo ai giovani laureati l’opportunità di diventare protagonisti attivi nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.