L’Università della Tuscia apre le porte a una nuova edizione del Master di primo livello in Food, Wine & Beverage, promosso da Unitus Academy, la scuola post-laurea dell’ateneo viterbese. Il percorso, della durata annuale e in partenza a settembre 2025, nasce con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane attraverso competenze innovative e una visione orientata alla sostenibilità. Le lezioni si terranno in modalità mista – sia in presenza presso la sede CREA di Velletri, sia online – per favorire la partecipazione anche di studenti e professionisti provenienti da tutta Italia.
Il Master si rivolge a laureati interessati a operare all’interno di aziende agroalimentari, enti pubblici o istituzioni di ricerca, con l’intento di guidare processi decisionali, progettare interventi sostenibili e promuovere la qualità delle produzioni italiane. Particolare attenzione sarà dedicata alle sfide contemporanee del settore: innovazione tecnologica, digitalizzazione delle filiere, adozione di modelli circolari, tracciabilità, senza dimenticare l’importanza del food design, della logistica intelligente e delle nuove forme di comunicazione del prodotto.
L’approccio didattico sarà pratico e multidisciplinare, con l’intervento di docenti universitari, esperti del settore e manager di imprese d’eccellenza. Il percorso si conclude con un tirocinio formativo, pensato per favorire l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
Con questa proposta, Unitus si conferma punto di riferimento nella formazione post-laurea capace di coniugare il sapere accademico con le esigenze del mercato, offrendo ai giovani laureati l’opportunità di diventare protagonisti attivi nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.