Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR – STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) – STOA’.

1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in Business Administration orientato all’internazionalizzazione e all’innovazione tecnologica delle imprese di STOÀ- Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa – (business school fondata dall’IRI), Ercolano (Na).

Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano con tesi e successiva borsa di studio in Agusta (ora Leonardo Divisione Elicotteri) e dopo il periodo di Ufficiale di complemento in Marina presso il Nucleo Guardia Costiera di Pescara, mi è stato subito chiaro che il percorso tecnico non era tagliato per la mia personalità e quindi ho cercato un Master in Business Administration che potesse integrare la mia formazione tecnica con i temi gestionali. L’obiettivo era di cambiare completamente ambito di sviluppo professionale e avvicinarmi alle grandi imprese.

2.La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master? 

Il III MBA Stoà era finanziato dall’allora Gruppo IRI e questo è stato l’elemento di maggior attrazione per la scelta di Stoà. Inoltre, la Business School aveva un respiro internazionale per le relazioni con il MIT, IESE e docenti internazionali.

3.In che modo le competenze sviluppate grazie al Master in Business Administration orientato all’internazionalizzazione e all’innovazione tecnologica delle imprese di STOÀ- Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?

Le competenze acquisite durante il MBA mi hanno permesso di iniziare progetti di collaborazione con le aziende del Gruppo IRI attraverso l’allora società di formazione manageriale IRI Management, ma anche KPMG con progetti di grandi imprese (Peugeot, Q8, Consip, Fincantieri, Aeroporti di Roma, ecc.) fino a creare una start up di consulenza e formazione manageriale specializzata sui Management System certificabili che si è poi evoluta in una società di consulenza a tutti gli effetti. La carriera si è poi divisa tra ruoli manageriali in alcune società operative e consulenza e formazione sia a livello nazionale che internazionale con progetti europei Marocco, Croazia, Macedonia e Francia.

Attualmente ricopro il ruolo di Manager dell’Infrastruttura di Ricerca FOSSR Fostering Open Science in Social Science Research del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Crescita Economica e Sostenibile, finanziato dal PNRR.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.

Video

Asfor Master Day 2025

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.