Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche – SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof. Davide Piacentino, rispettivamente ordinari di Storia del Cinema e di Statistica economica dell’Università degli Studi di Palermo.
“Il Master integra competenze in campo umanistico, legate alla narrazione e promozione del territorio, con competenze economico-gestionali, connesse alla programmazione dello sviluppo locale – dichiara il prof. Piacentino - Gli studenti, oltre a corsi accademici attinenti ai due principali ambiti scientifici, hanno avuto la possibilità di ampliare la loro rete relazionale attraverso molteplici laboratori tenuti da professionisti nei settori della comunicazione, del turismo, del cinema, della gestione dello sviluppo locale, ecc.”
Hanno discusso l’elaborato finale i sette studenti Fabio Armanio, Manfredi Bernardini, Andrea Cassisi, Antonina Imboccari, Mariafrancesca Lo Nardo, Pierangela Maniscalchi e Anna Maria Rizzuto, conseguendo il titolo con il massimo dei voti.
Alcune testimonianze degli studenti che hanno conseguito il titolo:
“Un percorso profondamente arricchente, sia dal punto di vista professionale che umano – commenta lo studente Andrea Cassisi – Grazie a questo master si impara a leggere il territorio non solo come uno spazio geografico, ma come un insieme vivo di storie, identità, culture e potenzialità da valorizzare. Le attività mi hanno permesso, inoltre, di acquisire strumenti concreti per progettare strategie di valorizzazione sostenibile, costruire narrazioni autentiche e coinvolgenti, e promuovere luoghi attraverso linguaggi innovativi. Percepisco così una maggiore consapevolezza del ruolo che possiamo giocare, come professionisti, nella costruzione di un futuro in cui i territori siano narrati con cura, rispettati e promossi con responsabilità”.
“Attraverso questo master ho intrapreso un percorso formativo e umano che mi ha insegnato molto – aggiunge Fabio Armanio – Ho imparato a leggere il territorio con occhi nuovi, capaci di cogliere non solo le sue forme e funzioni, ma anche le narrazioni che lo attraversano. Luoghi e storie si sono intrecciati, dando vita a una geografia viva, fatta di memoria, identità e relazioni. Gestire un territorio, non significa soltanto amministrarlo: è necessario saperlo ascoltare con sensibilità e rispetto, comprendere le sue vibrazioni più intime e saperle restituire attraverso il racconto. Ogni lezione è stata come un fotogramma di una storia più grande. Questo percorso mi ha donato nuovi strumenti, ma soprattutto una visione più profonda, per poter raccontare il territorio con maggiore, competenza, passione e autenticità”.
“Un percorso che mi ha fatto conoscere persone meravigliose e mondi nuovi, dove ho potuto investire talento e creatività, dove ho fatto fiorire anche il mio essere una buona forchetta – racconta Mariafrancesca Lo Nardo – Grazie a questo percorso ho capito quale strada o quali strade sono pertinenti con le mie inclinazioni naturali. Ho scoperto talenti nascosti. Chi l’avrebbe mai detto che avrei realizzato un documentario? spero che grazie a questo master (che è stato un bellissimo viaggio nei mille volti dello storytelling e della valorizzazione del territorio) possa finalmente entrare nel mondo del lavoro”.
Ultime Notizie dai Master
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.