Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Asfor Master Day 2025, intervista a Filippo Chiabrando, Healthcare Club President – SDA Bocconi School of Management

Notizia del 29/09/2025 ore 12:42

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Filippo Chiabrando, Healthcare Club President - Master in Business Administration - SDA Bocconi School of Management

  • Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del MBA in SDA Bocconi?

Ho deciso di intraprendere un MBA in SDA Bocconi perché sentivo il bisogno di integrare il mio percorso da medico con competenze manageriali e strategiche. Dopo anni trascorsi in corsia e in ricerca scientifica, ho capito che volevo avere un impatto più ampio sulla sanità, contribuendo non solo come clinico ma anche come innovatore e come leader. Mi sono accorto che per guidare progetti complessi in modo efficace, per lavorare con startup innovative nel settore o per interfacciarmi con gli investitori, servivano strumenti di business, finanza e gestione che la sola formazione medica non mi aveva dato.

L’MBA per me rappresenta un ponte: tra la mia identità professionale di medico e il mio obiettivo di entrare in ruoli di responsabilità nel settore health-tech, nel venture capital o di fondare una mia startup in futuro. Ho scelto SDA Bocconi perché cercavo un ambiente internazionale, stimolante, vicino all’ecosistema europeo dell’innovazione, e perché credo che il network e la formazione di qualità possano accelerare il mio percorso. Il mio obiettivo è diventare un professionista capace di coniugare la conoscenza clinica con la visione strategica, per contribuire a trasformare la sanità e portare innovazione reale ai pazienti.

  • La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master? 

Nella scelta dell’MBA ho dato grande peso alla solidità della scuola e al prestigio internazionale della faculty, perché desideravo confrontarmi con docenti e professionisti di altissimo livello, capaci di portare esempi concreti e attuali dal mondo del business e dell’innovazione sanitaria.

Un altro aspetto fondamentale è stato il forte legame di SDA Bocconi con le imprese e con l’ecosistema europeo del digital health e del venture capital, settori in cui voglio costruire la mia carriera. Volevo un MBA che non fosse solo teoria, ma che mi offrisse opportunità di networking, progetti reali e accesso a figure chiave dell’industria e dell’innovazione.

Infine, mi ha colpito l’approccio didattico innovativo, orientato al problem solving e alla collaborazione, perché cercavo un contesto sfidante in cui sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche capacità di leadership e visione strategica. Questi elementi, insieme alla reputazione internazionale di SDA Bocconi, hanno reso la scelta quasi naturale per me.

  1. In che modo le competenze sviluppate grazie al MBA SDA Bocconi, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?

Le competenze sviluppate durante l’MBA in SDA Bocconi hanno avuto un impatto fondamentale sul mio percorso di carriera. Oltre alle solide basi di business, strategia e finanza, ho acquisito la capacità di analizzare problemi complessi con un approccio strutturato, di comunicare efficacemente con stakeholder diversi e di lavorare in team internazionali ad alto livello di performance.

Queste competenze mi hanno permesso di passare dalla sola prospettiva clinica a una visione più ampia, comprendendo come innovazione, tecnologia e sostenibilità possano essere integrate nella sanità. Grazie al network e all’esposizione a casi concreti e realtà imprenditoriali, ho potuto avvicinarmi al mondo del digital health, del venture capital e delle startup, consolidando la mia aspirazione di contribuire all’innovazione del settore sanitario anche in ruoli manageriali o imprenditoriali.

Attualmente, durante il periodo di internship e formazione pratica, sono entrato a far parte del team di investimento di Panakès Partners SGR, fondo di venture capital italiano, leader nel settore life sciences. Qui, entrambi i versanti delle mie competenze, medico e business, sono richiesti e valorizzati, e rappresentano il bagaglio di strumenti necessario per formulare strategie di investimento a lungo termine di valore.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.

Video

Asfor Master Day 2025

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.