In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Anna Sala Zhitnikova, Fondatrice e Director della societa at11 interiors ltd a Londra, Regno Unito - Executive MBA 2012-14 - POLIMI Graduate School of Management.
1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta dell’Executive MBA di POLIMI GSoM?
La scelta di intraprendere l’Executive MBA di POLIMI GSoM nasceva dall’esigenza di approfondire strumenti avanzati di strategia, finanza e gestione delle organizzazioni, per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide complesse di mercati globali e altamente competitivi. Allo stesso tempo, ho ritenuto fondamentale sviluppare capacità di leadership e change management, per guidare persone e progetti in contesti in continua evoluzione. Avendo conseguito la laurea e maturato numerose esperienze professionali al di fuori del contesto italiano, POLIMI GSoM è diventata per me anche un punto di riferimento e la base a cui era ancorata la mia community italiana.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
La scelta del Master è stata sostenuta da diversi fattori: la serietà del processo di selezione, la qualità del programma e del corpo docente, la formula organizzativa (con lezioni serali e nei weekend in presenza), la possibilità di approfondire specifici percorsi come l’imprenditorialità e il lusso, le esperienze presso scuole partner internazionali (Shanghai, Innsbruck) e la possibilità di utilizzare la lingua inglese. Allo stesso tempo, il Master mi ha dato l’accesso ad un network di colleghi e professionisti provenienti da settori differenti, permettendomi di sviluppare capacità di confronto e di apprendimento trasversale.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie all’ExecutiveMBA di POLIMI GSoM, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Il Master mi ha fornito una solida preparazione nella gestione d’impresa, consentendomi di affrontare con maggiore consapevolezza le diverse aree di un business. Grazie alle competenze e al confronto con i docenti, ho potuto rafforzare il mio percorso imprenditoriale, acquisendo strumenti concreti per prendere decisioni strategiche e guidare i piani complessi a medio termine. In particolare, le competenze acquisite mi hanno permesso di fondare e sviluppare a Londra una società, che oggi continua a registrare una crescita stabile, nonostante le recenti difficoltà del settore. L’esperienza del Master mi ha aperto le porte alla Adjunct Faculty di POLIMI GSoM, nella mia area di specializzazione, dove da oltre dieci anni condivido le mie conoscenze ed esperienze con gli studenti.
POLIMI GSoM rappresenta per me una vera e propria famiglia: una community di Alumni che continua a offrirmi stimoli e connessioni preziose, anche a Londra, dove attualmente ricopro con orgoglio il ruolo di Leader del Chapter locale.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.