In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Cristiano Carriero, Founder La Content, ex allievo Master in Marketing & Comunicazione (Master in Business & AI Innovation Management) – AFORISMA School of Future.
- Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in Marketing and Comunication Management di AFORISMA School of Future?
A me colpì molto l’opportunità di fare a Lecce, e quindi al Sud, un master che avesse le caratteristiche, all’epoca, probabilmente, di alcune scuole che erano soltanto a Milano o Bologna, o comunque al Nord. Non che non avessi fatto esperienze fuori, io avevo fatto gli ultimi anni di università a Milano, l’Erasmus a Santiago, però mi andava di fare qualcosa vicino casa.
- La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
Questa è una storia molto particolare perché io, in realtà, avevo optato, durante l’attesa del colloquio, per il master in Risorse Umane, poi, proprio facendo il colloquio di orienteering e l’assesment, è venuto fuori che, a detta di chi allora si occupava di orienteering, ero proprio adatto a fare un master in marketing e di comunicazione, quindi ho iniziato a pensare che quella potesse essere la strada giusta, e devo dire che durante il master, effettivamente, ho avuto modo di capire che quella era la strada giusta, fino poi ad arrivare al primo stage che è stato nella allora Indesit Company: effettivamente la mia volontà di carriera era quella di lavorare con le parole, lavorare con quello per cui avevo studiato, io avevo studiato lettere, quindi cercare di portare questa conoscenza umanistica dentro il mondo delle aziende.
- In che modo le competenze sviluppate grazie al Master in Marketing and Comunication Management di AFORISMA School of Future, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Quello che è stato studiato durante il master è ovviamente frutto poi di evoluzione, come ovviamente per tutti i master, come in tutti i percorsi.
Credo che anche oggi, quando si studia qualcosa, bisogna essere coscienti che le cose cambiano, il marketing di oggi non è quello di vent’anni fa. Però ci sono radici solide e ci sono insegnamenti che durano nel tempo, e devo dire che probabilmente è questo il vero focus: riuscire a trovare una scuola, e questa lo è stata, in cui gli insegnamenti non sono soggetti a mode, a trend, ma sono duraturi nel tempo. Dopo, i trend li devi studiare tu, li devi cercare di capire tu, ed è quello che poi porta alcune persone a svilupparsi e a crescere, alcune a restare al livello “base”, che comunque è una cosa accettabilissima e fa parte della vita e delle carriere.Quello che ho imparato al master lo ricordo ancora, soprattutto durante i momenti di project work, di lavoro di gruppo, di assesment: quelli sono stati momenti in cui ho percepito, non capito perché è presto per capire, ma percepito che io potessi avere la leadership per guidare un gruppo, e farlo in maniera autorevole e mai autoritaria.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.