Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

ONAV entra nel Master in Food and Wine Communication: la cultura dell’assaggio approda in IULM

Notizia del 09/10/2025 ore 17:56

Dal 13 ottobre, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino porterà in aula oltre 70 anni di esperienza nella formazione sensoriale

L’Università IULM amplia l’offerta formativa del Master in Food and Wine Communication con un nuovo importante partner: ONAV- Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, la più antica associazione vitivinicola italiana, che dall’anno accademico 2025/2026 entrerà ufficialmente in aula con i suoi esperti e formatori.

Un approccio unico tra tecnica e cultura

La collaborazione permetterà agli studenti del Master di accedere a un metodo didattico che unisce scientificità dell’analisi sensoriale, cultura del vino e conoscenza approfondita dei territori italiani. Le lezioni non si limiteranno alla teoria: sono previste esercitazioni pratiche di degustazione, sessioni di analisi sensoriale e momenti di confronto diretto con professionisti del settore.

Un Master che forma professionisti ricercati dal mercato

I numeri confermano l’efficacia del percorso formativo: secondo i dati AlmaLaurea (media 2014-2015/2023-2024), l’84,4% dei diplomati lavora entro sei mesi dal diploma e il 43,8% trova occupazione in un’azienda diversa da quella del tirocinio curriculare. I laureati ricoprono ruoli di responsabilità in marketing, comunicazione e organizzazione eventi per aziende, consorzi e realtà internazionali.

Un risultato che rispecchia le trasformazioni del settore: la comunicazione enogastronomica richiede oggi figure ibride con competenze che spaziano dal digital al neuromarketing, dalla sustainability alle capacità di dialogo diretto con le nuove generazioni di consumatori.

Le parole dei protagonisti

“Con l’ingresso in IULM portiamo la cultura dell’assaggio come strumento di conoscenza, comunicazione e valorizzazione del vino italiano nel mondo”, commenta Vito Intini, presidente ONAV. “La nostra missione è formare assaggiatori consapevoli, e oggi siamo felici di contribuire a creare anche comunicatori capaci di raccontare il vino con competenza e sensibilità”.

Vincenzo Russo, direttore del Master in Food and Wine Communication IULM, sottolinea: “La collaborazione con ONAV rappresenta un passo strategico per il nostro percorso formativo: gli studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze dirette con professionisti che da decenni incarnano la cultura dell’assaggio, arricchendo le loro capacità comunicative con solide basi tecniche e sensoriali”.

ONAV: un punto di riferimento internazionale

Fondata ad Asti il 28 ottobre 1951, ONAV è riconosciuta a livello nazionale e internazionale come punto di riferimento per la formazione degli assaggiatori. Con migliaia di soci e una rete capillare di delegazioni in Italia e all’estero, l’associazione integra tradizione e innovazione nella diffusione della cultura del vino. Una ricerca certificata la identifica come la prima organizzazione al mondo ad aver reso sistematica la didattica del vino.

La partnership con ONAV rafforza la vocazione del Master IULM a formare professionisti internazionali, capaci di comunicare il valore del patrimonio enogastronomico italiano con passione, visione e competenza.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.