La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
L’evento ha preso il via con i saluti istituzionali, a cui sono seguiti due keynote speech su management e innovazione: Alberto Campani (Diasorin) ha parlato di leadership per la crescita internazionale, seguito da Silvio Fraternali (Intesa Sanpaolo) che ha ripercorso 30 anni di evoluzione tra tecnologia e management.
Dopo il break, Alberto Felice De Toni ha tenuto la lectio magistralis “Anticipare il Futuro” sulla visione strategica e nel pomeriggio si è svolta la tavola rotonda su EMBA e sviluppo professionale, con testimonianze di manager di GE Avio, Eurostampa, Iveco e Diasorin. È seguita poi la presentazione ufficiale dell’Executive Master in Business & Technology e dell’aula Tech-EMBA, con introduzione di partecipanti e Faculty.
Dopo il successo delle prime due edizioni, il percorso si rinnova con un focus ancora più forte su digital transformation, sostenibilità e data-driven management. La combinazione CUOA e Politecnico di Torino garantisce un approccio concreto e grande rigore scientifico, fondamentali per connettere teoria e casi reali d’impresa, unendo la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica.
Emilio Paolucci - Coordinatore scientifico del Master e Docente di Strategia e Imprenditorialità ha commentato: “La Terza Edizione dell’EMBT ha confermato come la crescente l’esigenza di coniugare competenze tecniche e manageriali sia al centro della formazione manageriale del mondo manifatturiero e di quello dei servizi, con esigenze in continua evoluzione. Ai manager viene richiesto di allineare strategia, organizzazione e competenze, di realizzare programmi complessi di innovazione con disciplina e controllo al fine di trasformare la tecnologia in crescita delle imprese, e di gestire rischio e adattamento al contesto competitivo in condizioni di crescente complessità. Questi rappresentano i temi che il programma EMBT affronta, coniugando forme di apprendimento esperienziale e robuste basi teoriche.”
Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente e Professore ordinario di Strategia e Organizzazione ha concluso: “L’avvio della terza edizione dell’EMBT rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella strategia del Politecnico di Torino per lo sviluppo di un’offerta formativa rivolta al segmento executive e orientata alla formazione permanente. In un contesto segnato da discontinuità tecnologiche e dalla crescente esigenza di una competizione più sostenibile, i nostri laureati hanno bisogno di affiancare alle competenze tecniche una solida preparazione gestionale: è questa la sfida a cui il programma intende dare risposta.”
Ultime Notizie dai Master
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.