Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Il percorso, strutturato in 9 settimane, combina lezioni online in diretta e momenti in presenza nel campus di Talent Garden a Milano. Le lezioni serali (martedì e giovedì) e due sabati al mese (9:30-18:30) rendono il master adatto anche a chi già lavora.
I docenti sono professionisti HR di alto profilo, pronti a condividere esperienza, strategie e casi reali. Gli studenti lavoreranno su case study concreti, sfruttando strumenti come il Learning & Development Canvas, per un apprendimento immediatamente applicabile.
Le competenze che svilupperai
-
Progettazione di modelli organizzativi innovativi, orientati alle persone e al cambiamento.
-
Change Management, per guidare team e manager nei processi evolutivi.
-
Creazione di una People Experience coerente, allineata ai valori aziendali.
-
Learning & Development, dalla progettazione dei percorsi formativi alla valutazione degli impatti.
In termini di soft skills, il master mira a rafforzare il pensiero critico, il public speaking, la gestione del tempo e le capacità di adattamento al cambiamento.
Opportunità di carriera
Questo Master prepara figure come HR Generalist, HR Manager e People Manager, con un profilo strategico e completo. Inoltre, Talent Garden offre l’opzione Career Boost, che include coaching personalizzato, workshop di gruppo e supporto per colloqui con recruiter: il programma vanta un placement del 98% entro 12 settimane dalla fine del master e un network di oltre 100 hiring partners europei.
Struttura e modalità
-
Formato blended: online + presenza a Milano (Talent Garden Campus)
-
Mentorship di carriera opzionale: 3 incontri individuali + workshop di gruppo per definire il profilo HR, migliorare CV e LinkedIn.
-
Modalità di pagamento: possibilità di finanziamento, anche tramite contributo aziendale.
In un contesto in cui il ruolo delle risorse umane sta evolvendo – trasformandosi da funzione operativa a driver strategico – Talent Garden offre un percorso pensato per chi desidera guidare il cambiamento organizzativo. Il blog ufficiale sottolinea proprio questo passaggio: servono nuovi HR leader in grado di integrare strategia, digitalizzazione e people management per creare valore reale nelle aziende.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.