Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nuovo master promosso dall’Università di Pisa

Notizia del 09/02/2004 ore 21:08

Sono aperte le iscrizioni ai master di primo livello in “Logistica di produzione e dei trasporti intermodali” e in “Sistemi informativi territoriali”, che si terranno a partire dal 19 aprile nella sede del Polo scientifico e tecnologico di Livorno.


In entrambi i casi il numero dei posti disponibili è di venti e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 13 del 5 marzo. Il costo dei master è di 2.000 Euro e fino al 16 febbraio sarà possibile richiedere alla Provincia di Livorno dei voucher a copertura delle spese (il relativo bando è disponibile sul sito della provincia di Livorno, all’indirizzo: www.provincia.livorno.it/attivita/lavoro/index.htm).


I due master sono organizzati con il contributo del Comune, della Provincia e della Camera di Commercio di Livorno, oltre che della Fondazione della Cassa di Risparmi di Livorno. La gestione amministrativa è invece affidata alla Società per il Polo scientifico e tecnologico dell’area livornese.


Il master in “Logistica di produzione e dei trasporti intermodali”, promosso dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, si rivolge a chi è in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di una laurea triennale del nuovo ordinamento in Ingegneria, in Economia, in Giurisprudenza e in Scienze politiche.


Le oltre 600 ore di attività didattica, pari a 60 crediti formativi, mirano a formare esperti in logistica, una figura professionale di grande interesse per le imprese pubbliche e private. In più, la duplice valenza di esperto sia di logistica di produzione che dei trasporti rende ancora più appetibile questo profilo, in particolare per le caratteristiche del sistema industriale e dei trasporti del territorio della Toscana tirrenica (industrie di produzione, porti, aeroporti e centri di stoccaggio per container).


Il master in “Sistemi informativi territoriali”, nato da un’iniziativa del dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, è diretto a coloro che sono in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di una laurea triennale del nuovo ordinamento in materie attinenti al territorio e/o alla gestione automatica di dati. Anche in questo caso, la doppia funzione di esperto di una specifica tecnologia e nello stesso tempo di esperto in una specifica disciplina rendono questo profilo sempre più richiesto da enti pubblici e privati.


Al ruolo di primo piano svolto nella progressiva informatizzazione di settori applicativi importanti quali la pianificazione urbanistica, la gestione del catasto con applicazioni di controllo tributario e tutto il settore ambientale, ora si affiancano applicazioni in campi diversi quali la gestione di reti tecnologiche, il turismo e il geomarketing.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.