Il corso avanzato in Management dell’Energia e dell’Ambiente (Advanced Short Course on Management of Energy and Environment) è frutto dell’accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica della Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza” e la Southeast University di Nanjing (Cina).
Ogni anno più di diecimila studenti cinesi vanno a studiare all’estero, prevalentemente presso Università statunitensi, inglesi, francesi, tedesche, mentre solo pochi vengono in Italia soprattutto a causa della scarsa informazione sulle nostre Università .
L’iniziativa, promossa dal prof. Vincenzo Naso, ordinario di Sistemi Energetici, nasce quindi per favorire uno scambio coordinato, continuo e regolare tra studenti e docenti allo scopo di sviluppare, nel breve e medio termine, piattaforme di ricerca comuni ad entrambi i Paesi.
Il programma didattico del corso sarà adattato alla complessa realtà del comparto energetico cinese sottoposto ad un processo di industrializzazione senza eguali nella storia del Paese più popoloso del mondo.
Nell’ambito del corso verranno affrontate le problematiche del settore energetico con particolare attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità economica ed ambientale della gestione energetica.
Le lezioni, in lingua inglese, avranno inizio il 16 febbraio e si svolgeranno nelle sedi delle Università cinesi che hanno aderito al progetto.
Il corpo docente è formato da professori universitari de “La Sapienza”e prestigiosi esperti del settore provenienti da istituzioni pubbliche e private, già intervenuti nell’ambito del master universitario di II livello in “Management dell’energia e dell’ambiente” giunto al quarto ciclo di attivazione presso l’Ateneo.
Nel 2003 la Cina ha raggiunto un prodotto interno lordo di 1.250 miliardi di dollari, superando in valore assoluto il Pnl italiano e posizionandosi così quale sesta potenza industrializzata del mondo.
Questo importante sviluppo economico si riflette anche sui consumi energetici: nel 2015 la Cina doppierà gli stessi Stati Uniti per importazioni di petrolio dal Medio Oriente, sconvolgendo così gli equilibri attuali tra Paesi esportatori e i principali consumatori. Il nuovo partecipante asiatico sarà così in grado di dettare, almeno in parte, le proprie condizioni alla comunità internazionale dell’energia. Tuttavia rispetto agli altri grandi Paesi in via di sviluppo quali India, Corea del Sud e Brasile, in Cina l’intensità energetica (consumo di energia per unità di Pnl) è diminuita negli ultimi due decenni in quanto ad una crescita del Pnl fino al 10% all’anno si è contrapposta quella del consumo energetico limitata al 5% annuo durante lo stesso periodo.
La Cina ha così mostrato come crescita della ricchezza economica e consumi energetici non debbano essere correlati in modo solo crescente. Resta però ancora moltissimo da fare dato che numerose industrie, in particolare nel settore della generazione elettrica, consumano tuttora energia in modo molto meno efficiente rispetto ai Paesi più sviluppati.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.