Il corso avanzato in Management dell’Energia e dell’Ambiente (Advanced Short Course on Management of Energy and Environment) è frutto dell’accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica della Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza” e la Southeast University di Nanjing (Cina).
Ogni anno più di diecimila studenti cinesi vanno a studiare all’estero, prevalentemente presso Università statunitensi, inglesi, francesi, tedesche, mentre solo pochi vengono in Italia soprattutto a causa della scarsa informazione sulle nostre Università .
L’iniziativa, promossa dal prof. Vincenzo Naso, ordinario di Sistemi Energetici, nasce quindi per favorire uno scambio coordinato, continuo e regolare tra studenti e docenti allo scopo di sviluppare, nel breve e medio termine, piattaforme di ricerca comuni ad entrambi i Paesi.
Il programma didattico del corso sarà adattato alla complessa realtà del comparto energetico cinese sottoposto ad un processo di industrializzazione senza eguali nella storia del Paese più popoloso del mondo.
Nell’ambito del corso verranno affrontate le problematiche del settore energetico con particolare attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità economica ed ambientale della gestione energetica.
Le lezioni, in lingua inglese, avranno inizio il 16 febbraio e si svolgeranno nelle sedi delle Università cinesi che hanno aderito al progetto.
Il corpo docente è formato da professori universitari de “La Sapienza”e prestigiosi esperti del settore provenienti da istituzioni pubbliche e private, già intervenuti nell’ambito del master universitario di II livello in “Management dell’energia e dell’ambiente” giunto al quarto ciclo di attivazione presso l’Ateneo.
Nel 2003 la Cina ha raggiunto un prodotto interno lordo di 1.250 miliardi di dollari, superando in valore assoluto il Pnl italiano e posizionandosi così quale sesta potenza industrializzata del mondo.
Questo importante sviluppo economico si riflette anche sui consumi energetici: nel 2015 la Cina doppierà gli stessi Stati Uniti per importazioni di petrolio dal Medio Oriente, sconvolgendo così gli equilibri attuali tra Paesi esportatori e i principali consumatori. Il nuovo partecipante asiatico sarà così in grado di dettare, almeno in parte, le proprie condizioni alla comunità internazionale dell’energia. Tuttavia rispetto agli altri grandi Paesi in via di sviluppo quali India, Corea del Sud e Brasile, in Cina l’intensità energetica (consumo di energia per unità di Pnl) è diminuita negli ultimi due decenni in quanto ad una crescita del Pnl fino al 10% all’anno si è contrapposta quella del consumo energetico limitata al 5% annuo durante lo stesso periodo.
La Cina ha così mostrato come crescita della ricchezza economica e consumi energetici non debbano essere correlati in modo solo crescente. Resta però ancora moltissimo da fare dato che numerose industrie, in particolare nel settore della generazione elettrica, consumano tuttora energia in modo molto meno efficiente rispetto ai Paesi più sviluppati.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.