Per i 28 studenti iscritti al master in “Yacht Engineering” è
terminata la prima parte del lavoro. Si sono infatti concluse a Villa
Borbone, a Viareggio, le 240 ore di lezione della parte comune,
nelle quali gli studenti hanno approfondito gli elementi fondamentali
di Architettura navale, Fluidodinamica, Analisi strutturale,
Materiali per la nautica, Sistemi di bordo, Elementi gestionali
dell’impresa e Interior design.
Nella seconda parte gli studenti
seguiranno due diversi indirizzi: uno, “Design”, indirizzato a
formare competenze più specifiche nel campo della progettazione, per
formare un professionista in grado di ideare, progettare e gestire
sistemi innovativi; l’altro, ”Manufacturing”, teso a formare
competenze specifiche nel campo della produzione, costruzione e
supervisione dei progetti, integrazione dei materiali innovativi e
tradizionali e gestione del personale.
Al termine delle lezioni in aula, gli studenti andranno “sul campo”,
con uno stage di 200 ore in un cantiere nautico. La cantieristica, a
questo riguardo, ha mostrato un notevole interesse, tanto che la
disponibilità di stage è di gran lunga superiore a quanto necessario.
Il master, organizzato dall’Università di Pisa, è diretto dal
professor Giovanni Lombardi e co-diretto dal professor Andrea
Lazzeri, responsabile dell’indirizzo manufacturing. Ha il supporto
della facoltà di Architettura di Firenze, la collaborazione del
Comune di Viareggio, della Camera di Commercio, della Provincia di
Lucca e l’appoggio della cantieristica viareggina e della CNA
Nautica. È indirizzato alla cantieristica da diporto a vela e a
motore, settore di punta del nostro Paese, impegnato come mai nella
competizione internazionale.
La filosofia del master prevede una
forte cooperazione con l’area produttiva, sia nella definizione delle
materie e dei contenuti, sia in una parte non trascurabile di docenza
diretta da parte di persone impiegate nella cantieristica.
L’indubbio interesse riscontrato ha convinto il consiglio scientifico
dell’opportunità di una successiva edizione, di cui si prevede
l’inizio dopo l’estate.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.