Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master “Informatore europeo per le istituzioni locali”: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 09/06/2006 ore 11:10

Scade Giovedì 15 Giugno il bando di iscrizione all’edizione 2006/2007 del Master “Informatore europeo per le istituzioni locali” organizzato dall’Università degli Studi di Trento.

Il Master intende creare una figura professionale da impiegarsi presso istituzioni locali (enti territoriali, regioni, province, comuni, CCIA, associazioni di categoria, uffici giudiziari, ecc), che svolga al loro interno un’attività legata all’Europa. L’Europa è qui intesa sia come sistema politico (Unione Europea) erogatore di regole e di finanziamenti, sia come sistema di riferimento identitario per il rafforzamento di una cittadinanza attiva centrata sulla promozione ed il rispetto dei diritti europei.

L’obbiettivo del Master è quindi quello di rafforzare le capacità professionali delle persone impegnate nella gestione e nella diffusione delle normative e dei programmi europei nei diversi settori di interesse per gli enti locali, per promuovere una migliore conoscenza dell’Europa all’interno dell’amministrazione pubblica e il coordinamento delle attività fra i settori, per favorire una più consapevole cittadinanza europea e per rafforzare il ruolo che, al suo interno, possono giocare le istituzioni locali e nazionali come tramiti fra i cittadini e l’Europa. In tale contesto, il Master si propone come un’offerta di formazione avanzata, di alta qualità, volta ad offrire opportunità di lavoro innovative ai giovani laureati e opportunità di riqualificazione professionalizzante per persone già inserite nell’Amministrazione Pubblica, sulle quali ricade il delicato compito di fornire un “senso locale” ai messaggi europei e, contemporaneamente, dare respiro europeo alle esigenze locali.

Il Master ha la durata di un anno accademico – suddiviso in due semestri – e consiste in lezioni, seminari e altre attività formative per un totale complessivo di 336 ore, con riconoscimento di 60 crediti formativi universitari.

Le attività didattiche comprenderanno, oltre alle lezioni settimanali nei due semestri, anche due settimane intensive a Bruxelles, presso le Istituzioni comunitarie e la sede della rappresentanza Provincia Autonoma di Trento – Provincia Autonoma di Bolzano – Land Tirol.

Durante il periodo didattico verranno svolti due laboratori relativi alle fonti on line dell’Unione Europea e all’eurojargon.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.