Un settore dell’economia nazionale in forte espansione: la nautica. Un imprenditore di successo e architetto, Lino Siclari, Presidente di Aicon Yachts, che ha dedicato alla nautica e alla progettualità fattiva il suo entusiasmo e la passione per la sua terra, tanto da decidere di fare dell’area dello Stretto la sede della produzione dei suo yachts. Una Facoltà Universitaria, la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che con il suo DASTEC (Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica del Costruire) crede nello sviluppo della formazione in questo settore strategico dell’economia italiana e meridionale, nel valore assoluto della integrazione tra la ricerca -il sapere- e il -saper fare-, e dà vita al progetto “Yachts Mind”.
Questi gli attori che hanno insieme voluto e realizzato il Master in Interiors Naval Design che da Settembre prende avvio con il suo primo corso.
C’è tempo fino al 16 Luglio per completare le iscrizioni a “Yachts Mind”, il Master di primo livello, rivolto ai giovani laureati anche con laurea triennale,che per un anno, grazie alla convenzione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il cantiere navale Aicon Yachts, alterneranno lezioni frontali e lavoro sul campo. Il master sarà diretto dai professori Giuseppe Arcidiacono e Marco Mannino – quest’ultimo Designer dei nuovi modelli della gamma Aicon -, entrambi docenti della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.
Ma già il 3 Luglio una giornata di incontro, organizzata dall’Architetto Marco Mannino, consentirà agli iscritti e agli indecisi di approfondire metodologie e materie di studio e “respirare l’aria del Cantiere”.
Allo stesso modo, le 900 ore del Corso alterneranno le ore di didattica frontale (300) alle ore di laboratorio (300) e allo stage in cantiere (300).
L’obiettivo è di formare specialisti per la progettazione e l’arredo degli ambienti interni di una imbarcazione da diporto di medio-grandi dimensioni: ossia figure professionali che si possano inserire nel mercato lavorativo della nautica a diversi livelli, da quello progettuale a quello esecutivo, con attenzione alla gestione dei processi produttivi e alla costruzione di relazioni con il mercato.
Per questo due terzi del percorso si svolgeranno on site: il laboratorio, ossia la pratica del progetto, si terrà nelle aule della divisione “Ricerca e Sviluppo” dello stabilimento Aicon di Villafranca; lo stage nei cantieri Aicon, a diretto contatto cone le fasi di realizzazione dei progetti, con particolare riferimento all’arredamento di ambienti interni.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .