Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni all’International Master in Nanotechnologies del CIVEN

Notizia del 07/07/2006 ore 11:00

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione 2007 dell’International Master in Nanotechnologies (IMN) organizzato da CIVEN (Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotechnologie) rilasciato dalle tre Università associate, Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Verona e finanziato dalla Regione del Veneto.

L’IMN intende formare figure professionali di alto profilo in grado di coniugare solide conoscenze tecnico-scientifiche a skill di tipo economico-gestionali e capaci di generare business profittevoli nel settore delle nanotecnologie.

L’IMN è un master di secondo livello riservato a laureati vecchio ordinamento o specialistiche nuovo ordinamento in scienze dei materiali, fisica, chimica, scienze della vita, ingegneria ed equipollenti. I corsi sono tenuti in inglese da docenti di fama internazionale provenienti da prestigiose Università come Cambridge, MIT, UCLA, Imperial College e la didattica prevede alcune attività di laboratorio.
Le lezioni si svolgono presso il Vega, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, a pochi km dalla città lagunare. Per gli studenti del Veneto la Regione offre delle borse di studio, per gli studenti non residenti il CIVEN mette a disposizione l’alloggio gratuito presso una delle residenze universitarie dell’Esu. Per il periodo di didattica in aula, inoltre, tutti gli studenti IMN riceveranno il ticket per il pranzo presso la mensa della sede delle lezioni.

In ogni edizione CIVEN offre alla classe di studenti IMN lezioni di lingua gratuite e un viaggio studio per visitare importanti aziende, centri di ricerca e partecipare a conferenze internazionali.

Deadlines: 2 ottobre e 13 novembre 2006
durata corsi: gennaio – luglio 2007
stage: settembre – novembre 2007
Graduation: Dicembre 2007

Aziende, ricercatori, dottorandi e studenti che siano interessati solo ad alcuni insegnamenti del master e non all’intero corso possono anche solo richiedere l’iscrizione ad alcuni moduli, al termine dei quali verrà rilasciato dal CIVEN un attestato di frequenza

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.