Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Inaugurato il Master in Internazionalizzazione e Comunicazione del Sistema Produttivo nell’Area del Mediterraneo

Notizia del 10/07/2006 ore 11:00

La seconda edizione del Master finalizzato a favorire lo sviluppo dei rapporti economici tra il nostro Paese e quelli del Sud del Mediterraneo è stata inaugurata venerdì 7 luglio all’Università per Stranieri di Perugia.

Si tratta del Master di II Livello in Internazionalizzazione e Comunicazione del Sistema Produttivo nell’Area del Mediterraneo, progettato dall’Università per Stranieri di Perugia e finanziato dal Ministero per il Commercio Internazionale, attraverso la SIMEST.

Ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione il Sottosegretario al Commercio Internazionale Mauro Agostani che dopo il saluto del Rettore dell’Ateneo, prof.ssa Stefania Giannini, e l’introduzione del Direttore scientifico del Master, prof. Giovanni Paciullo, ha tenuto l’intervento di apertura.

Il master ha preso avvio nelle scorse settimane ed avrà una durata di nove mesi. Oltre che dall’Università per Stranieri di Perugia la realizzazione dei moduli formativi previsti verrà curata dalla Scuola di Lingue Estere dell’Esercito e dalla SIMEST.

I trenta giovani ammessi provengono da Paesi di riferimento dell’area mediterranea (Algeria, Egitto, Marocco, Israele, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia) e dall’Italia.

Nel corso di studi è compreso l’insegnamento della lingua araba per gli studenti italiani e quello della lingua e della civiltà d’Italia per gli altri partecipanti. Il programma comprende nella fase centrale discipline giuridiche ed economiche con specifico riferimento ai processi d’internazionalizzazione.

I giovani italiani concluderanno l’esperienza con lo svolgimento di uno stage presso istituzioni o imprese di Paese arabo mentre i partecipanti stranieri troveranno analoga collocazione in ambito italiano.

Obiettivo formativo del master è la creazione di figure professionali destinate a supportare istituzioni e aziende, sia italiane che dei Paesi del Mediterraneo, nella realizzazione di investimenti e nel trasferimento di conoscenze tecnico-produttive dalla realtà italiana a quella delle nazioni di tale ambito geografico.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.