La Lucchini S.p.A. e il Comune di Piombino promuovono la realizzazione di un master universitario in Ingegneria siderurgica la cui organizzazione didattica sarà curata dal Politecnico di Milano e dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Il master in Siderurgia si rivolge al personale operante nel settore siderurgico e a neolaureati interessati a ricoprire ruoli in cui sia necessario possedere competenze approfondite relative ai processi produttivi, agli aspetti impiantistici dei sistemi produttivi, alle problematiche costruttivo-strutturali proprie delle leghe ferrose, nonché alle problematiche ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’obiettivo prioritario si traduce quindi nel fornire una competenza integrata che permetta al fruitore di cogliere le esigenze, i vincoli e le potenzialità dei processi produttivi propri della siderurgia e di porli in rapporto con le proprietà dei prodotti, con le esigenze dei progettisti e degli utilizzatori finali. Il taglio del percorso formativo sarà pertanto di tipo spiccatamente ingegneristico in modo da rendere le competenze acquisite immediatamente trasferibili a livello industriale.
I corsi, riservati a un massimo di 30 allievi, avranno una durata di 12 mesi a partire da ottobre 2006 e si articoleranno in tre fasi che prevederanno una introduzione generale per il livellamento delle competenze da svolgere al Politecnico di Milano, l’esperienza diretta nello stabilimento Lucchini di Piombino e approfondimenti individuali con laboratori di studio nell’Ateneo pisano.
Il direttore del master è Walter Nicodemi del Politecnico di Milano e il vice-direttore è Massimo De Sanctis dell’Università di Pisa. La Commissione è composta dai professori Marco Boniardi, Pietro Luigi Cavallotti, Carlo Mapelli, Maurizio Vedani per il Politecnico di Milano; dagli ingegneri Marcello Calcagni e Luca Villa per il Gruppo Lucchini e dall’ingegner Giancarlo Fruttuoso e professor Leonardo Tognotti per l’Università di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .