Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Master in Turismo e Ambiente dell’Università di Pisa all’isola di Palmaria

Notizia del 17/07/2006 ore 10:20

Il Master post-laurea di I livello in “Turismo e ambiente”, organizzato nell’anno accademico 2006/2007
dall’Università di Pisa – Facoltà di Lettere e Filosofia – in collaborazione con il Comune di Porto Venere,
intende presentarsi come un’esperienza unica nel panorama internazionale: non solamente
per il suo profilo di Scuola di alta formazione, garantito dalle competenze dell’Università di Pisa,
ma soprattutto perché avrà sede in un luogo unico dal punto di vista paesaggistico e turistico quale l’Isola Palmaria.

Il Master si prefigge di formare persone capaci di gestire con competenza e professionalità
i progetti e le politiche ambientali e turistiche sviluppate dagli Enti pubblici, privati e dagli Enti Parco
in territori ad alta vocazione turistica, in luoghi cioè in cui la promozione turistica è rivolta ad un target elevato
di persone consapevoli che il valore aggiunto di un’offerta turistica consiste nella salvaguardia e nella promozione delle risorse ambientali.

L’articolazione del Master consente una preparazione di alto livello, sia da un punto di vista teorico,
sia attraverso laboratori, esercitazioni e lavori di gruppo.
Lo stage previsto nel periodo primaverile, quello in cui viene programmata e comunicata
l’attività turistica dell’anno, intende fornire agli studenti e alle istituzioni occasioni preziose di collaborazione.

Il lavoro comune svolto dall’Università di Pisa e dal Comune di Porto Venere
consente di realizzare un Master sull’Isola Palmaria (luogo unico al mondo)
ad alta vocazione internazionale ed aperto ad una dimensione europea (sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità).
L’obiettivo del Master è di formare esperti capaci di comunicare
Le isole del Tesoro attraverso Il Tesoro delle Isole.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 agosto 2006.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .